Programma dei Moduli del Corso:

Storia Medievale A | Docente:
Alessandro Carocci

Problemi e periodi del medioevo

Il corso illustra alcune problematiche e le principali scansioni cronologiche dell’età medievale, soffermandosi sulle questioni di metodo e sul dibattito storiografico e proponendo il commento di documenti scritti, fonti iconografiche, elaborazioni cartografiche. Lo studente (che dovrà provvedere per proprio conto ad uno studio approfondito del manuale) potrà così acquisire una prima conoscenza critica degli studi relativi al medioevo.

 

 

Testi per frequentanti

1) A. Cortonesi, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Carocci editore (NB: con il cambiamento di manuale, cambiano anche le domande di esame: si sconsiglia pertanto vivamente di prepararsi sui manuali adottati negli scorsi a.a.)

2) Le fotocopie e l’altro materiale distribuito e/o indicato durante le lezioni

Testi per non frequentanti

1) A. Cortonesi, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Carocci editore (NB: con il cambiamento di manuale, cambiano anche le domande di esame: si sconsiglia pertanto vivamente di prepararsi sui manuali adottati negli scorsi a.a.) ;

2) P. Delogu, Introduzione allo studio della storia medievale, Il Mulino 2003 (soltanto: i capitoli 2, 4, 6, 7 e 8);

3) G. Sergi, L’idea di medioevo. Tra senso comune e pratica storica, Donzelli 2005.

 

Informazioni sugli esami

L’esame comporta, per il “Modulo A”, una prova scritta relativa al manuale (sei-sette domande a risposta breve su personaggi, eventi e concetti) e un colloquio orale. Di norma la prova scritta ha luogo di mattina, e gli orali si svolgono a partire dalla tarda mattinata dello stesso gior  no, proseguendo nel pomeriggio. Per il “Modulo B” l’esame è soltanto orale, e di norma ha luogo nel pomeriggio dello stesso giorno.




Storia Medievale B | Docente:
Alessandro Carocci

Roma in età comunale

A lungo trascurata, la storia di Roma durante i secoli XII-XIV, l’epoca d’oro del suo comune,  conosce negli ultimi anni una crescente fortuna negli studi. Il corso illustra le più recenti conclusioni di queste ricerche: qual’era l’aspetto materiale e edilizio della Roma medievale? Quali le classi egemoni? Come si organizzava la vita politica? Quali attività economiche si svolgevano dentro le sue mura? Cosa sappiamo del territorio che circondava l’Urbe? E infine: che rapporti univano al mondo antico i Romani del medioevo?

 

Nota bene: si ricorda che al posto di Storia medievale mod. B gli studenti possono sostenere, in un unico esame assieme a Storia medievale mod A, l’esame di Istituzioni e società del medioevo, tenuto dal prof. Marco Vendittelli.

 

Testi per frequentanti:

1)      J.-C.  MAIRE VIGUEUR, L’altra Roma. Una storia dei romani all’epoca dei comuni(secoli XII-XIV), Einaudi 201;

2)      Le fotocopie e l’altro materiale distribuito e/o indicato durante le lezioni

Testi per non frequentanti:

Gli studenti che non possono o non intendono frequentare il corso potranno preparare l’esame:

1)      J.-C.  MAIRE VIGUEUR, L’altra Roma. Una storia dei romani all’epoca dei comuni(secoli XII-XIV), Einaudi 201;

2)  S. Carocci, Una nobiltà bipartita. Rappresentazioni sociali e lignaggi preminenti a Roma nel Duecento e nella prima metà del Trecento, in "Bullettino dell'Istituto storico italiano e Archivio muratoriano", 95, 1989, pp. 71-122; Idem, Nobiltà romana e nobiltà italiana nel medioevo centrale: parallelismi e contrasti, in La nobiltà romana nel medioevo, a cura di S. Carocci, Roma, Ecole française de Rome, 2006 (Collection de l'Ecole française de Rome, 359), pp. 15-42. I testi sono disponibili su  didatticaweb