Programma dei Moduli del Corso:

Storia E Critica Del Cinema A | Docente:
Giovanni Spagnoletti

Cinema e fumetti. I supereroi americani dalla carta alle immagini in movimento

1) Un libro generale:

- Giovanni Spagnoletti, Alessandro Izzi (a cura di),  Comic Book Movies. Percorsi nel cinema dei Supereroi a stelle e strisce, UniverItalia (disponibile dagennaio 2013)

2)  Approfondimento (a scelta) di uno trai seguenti autori (scegliere un libro):

A)  Su Tim Burton:

-  Mauro Di Donato, Tim Burton. Visioni di confine, Bulzoni

-  Luca Lardieri, Tim Burton, Sovera

-  Massimo Spanu, Tim Burton, Il Castoro

-  Simone Spoladori, Tim Burton. Il paese gotico delle meraviglie, Le Mani

B)  Su Christopher Nolan:

- Salviano Miceli, Christopher Nolan, Sovera

È consigliata la lettura di Daniele Barbieri, Breve storia della letteratura a fumetti, Carocci

 

3) Conoscenza di 12 film da scegliere in questa lista:

1)  Superman (1978) di Richard Donner

2)  Superman II (1980) o Superman III (1983) di Richard Lester

3)Superman II - The Richard Donner Cut(1980-2006) o Superman Returns (2006) di Bryan Singer

4) Batman (1989) di Tim Burton  

5) Batman Returns  (Batman - Il ritorno, 1992) di Tim Burton

6) Batman Forever (1995) di Joel Schumacher o Batman Begins (2005) di Christopher Nolan

7) The Dark Knight (Il cavaliere oscuro, 2008) o The Dark Knight Rises (Il cavaliere oscuro - Il ritorno, 2012) di Christopher Nolan

8)  Unbreakable (2000) di M. Night Shyamalan

9)  Daredevil (2003) di Mark Steven Johnson o Iron Man (2008) di Jon Favreau o Iron Man 2 (2010) di Jon Favreau oppure The Avengers  (2012) di Joss Whedon

10)  Hulk (2003) di Ang Lee o Thor (2011) di Kenneth Branagh

11)  Spider Man (2002) o Spider-Man 2 (2004) o Spider-Man 3(2007)di Sam Raimi

12)  X-Men (2000) o  X2 (X-Men 2, 2003) di Bryan Singer

13) X-Men Origins: Wolverine (X-Men le origini – Wolverine, 2009)  di Gavin Hood oppure X-Men: First Class (X-Men - L'inizio, 2011) di Matthew Vaughn

14)  Hellboy (2004) oppure Hellboy - The Golden Army (2008) di Guillermo del Toro

15) Sin City (2005) di Robert Rodriguez e Frank Miller o The Spirit (2008) di Frank Miller

16) The Green Hornet (2011) di Michel Gondry o Kick Ass (2010) di Matthew Vaughn

E' possibile concordare con il docente dei testi e dei film alternativi

 




Storia E Critica Del Cinema B | Docente:
Luca Mazzei

 

Storia e critica del cinema Modulo B– prof. Luca Mazzei

a.a. 2012-2013

 

 

Il corso intende ripercorrere le principali linee di sviluppo della cinematografia europea ed americana, soffermandosi in particolar modo sui punti nodali dei loro rispettivi percorsi storici. Oggetto di studio saranno tanto gli aspetti eminentemente linguistici e le valenze artistiche del mezzo cinematografico, quanto le sue interazioni con i vari contesti economico-sociali di riferimento (storia dell’evoluzione delle forme di fruizione; del nascere e il variare dei mestieri del cinema ecc.). Obbiettivo finale è quello di offrire una visione storica il più completa possibile sul “fenomeno cinema” così come si è evoluto nel mondo (con particolare attenzione al contesto europeo ed americano) dalle origini fino ad oggi.

 

 

1)Dal precinema ai Lumière

2) Primi modelli cinematografici: studi, sale di proiezione, e organizzazione del racconto dal 1895 al 1908.

3)Il cinema della integrazione narrativa

4)Gli anni Dieci e Venti del cinema  francese

5)Le avanguardie sovietiche.

6)Cinema d’autore e avanguardie in Germania.

7)Il cinema classico hollywoodiano: lo Studio System, i generi, i divi.

8)Origini e sviluppo del cinema neorealista italiano.

9)La nouvelle vague

10)Il cinema italiano dopo gli anni del neorealismo.

11)Cinema indipendente americano e New Hollywood.

12)Il cinema della post-modernità.

 

L’esame finale consisterà in una prova orale.

 

 

BIBLIOGRAFIA

 

Frequentanti:

 

1) S. Bernardi, L’avventura del cinematografo. Storia di un’arte e di un linguaggio, Venezia, Marsilio, 2007.

 

2) M. Ambrosini, L. Cardone, L .Cuccu, Introduzione al linguaggio del film, Roma, Carocci, 2008; oppure D. Tomasi, G. Rondolino, Manuale del film, Torino, Utet, 2008.

3)

Elena Dagrada, La grande rapina al treno. The Great Train Robbery (Edward S. Porter, 1903) e la storia del cinema, Mimesis, 2012.

4) Dispense a cura del docente.

Non frequentanti:

In aggiunta ai precedenti 3 volumi e alle dispense è richiesto lo studi di Paolo Bertetto, L’interpretazione dei film, Venezia, Marsilio, 2003.

 

 

FILMOGRAFIA*

*Lo studente dovrà dimostrare una buona conoscenza di almeno quattordici film scelti nella seguente filmografia, uno per ciascun gruppo, la visione dei quali, limitatamente alle scelte operate dallo studente, è comunque obbligatoria.

 

- Una  o più vedute Lumière, più  La voyage dans la Lune di George Méliès 1902, più The Life of an American Fireman e The Great Train Robbery di Edwin S. Porter 1900-1903, più As Seen Trough a TelescopeGrandma’ Reading Glass e Mary Jane’s Mishap di G.A. Smith, 1900-1903)

- Cabiria (1914) di G. Pastrone

- Intolerance (1916) D. W. Griffith

- Stacka (Sciopero, 1925) di S.M. Ejzenstein, o Bronenosec Potëmkin (La corazzata Potemkin, 1926)  Cevolek s Kinoapparatum di D. Vertov (L’uomo con la macchina da presa,1929)

- Un chien andalou (1929) o L’age d’or (1930) di L. Buñuel

 - Das Kabinet des  dr. Caligaris di R. Wiene (Il gabinetto del dr. Caligari 1920) o Nosferatu, eine Simphonie des Grauens (Nosferatu 1922) di F.W. Murnau

- Bringing Up Baby (Susanna) di H. Hawks (1938), o Top Hat di Mark Sandrich (Cappello a cilindro, 1935), o Ninotchka di E. Lubitsch (1939), o Ombre rosse (Stagecoach, 1939) di John Ford

- Le jour se leve di M. Carnè (Alba tragica, 1939), o Toni di J. Renoir (1934), o Une partie de campagne di J. Renoir (1936)

- Metropolis (1927) di F. Lang, o M, il mostro di Düsseldorf (M, 1931) di F. Lang

- Ossessione di L. Visconti (1943),  o Quattro passi tra le nuvole di A. Blasetti (1942), o Ladri di Biciclette di V. De Sica (1948), o Paisà di R. Rossellini (1946), o Germania anno zero di R.Rossellini (1947), o Riso amaro di Giuseppe De Santis (1949)

- Citizen Kane di O. Welles (Quarto Potere, 1941), o Dark Passage (La fuga, 1947) di Delmer Daves, o The Rear Window di A Hitchcock (La finestra sul cortile,1954) o Written On The Wind (Come le foglie al vento, 1956) di D. Sirk, o The Searchers di J. Ford (Sentieri Selvaggi, 1956)

- À bout de souffle di J.-L. Godard (Fino all’ultimo respiro, 1959) o Le Mépris di J.-L. Godard (1963)

- L’avventura di M. Antonioni (1960), o Accattone di P.P. Pasolini, o Il Sorpasso (1962) di D.Risi, o Il gattopardo di Luchino Visconti (1963) o I pugni in tasca di M. Bellocchio, o I Fidanzati di E. Olmi (1963, o Prima della Rivoluzione di B. Bertolucci (1964)

 - The Opening Night (La sera della prima,1977) o A Woman Under The Influence (Una moglie , 1978)di J. Cassavetes o Easy Rider di D. Hopper (1969), o Gangster Story di A. Penn (Bonnie e Clyde,1968) o Sugarland Express (1974) di S. Spielberg.

- Wild at Hearth di D. Lynch (Cuore Selvaggio , 1990) o Batman il ritorno di T. Burton (1992) o Pulp Fiction (1995) di Q. Tarantino, o Lost Higway (1998) di D. Lynch o Mulholland Drive (2004) di D. Lynch, o Redacted di B. De Palma (2007), o Standard Operating Procedure (2008) di E. Morris