Programma di Storia Della Lingua Italiana - Ls Mod. B:

"Fonetica e fonologia delle varietà dell’italiano contemporaneo” Il corso affronta lo studio delle strutture fonetiche e fonologiche dell’italiano neutro e delle principali varietà geografiche dell’italiano con particolare riguardo a quella romana. Saranno affrontati i problemi connessi a diversi tipi di trascrizione (non IPA, IPA, IPA modificato da Canepari), a diversi livelli di analisi (fonetica stretta, fonetica larga, fonologica) e a diverse prospettive di analisi (descrittiva, prescrittiva). Il confronto tra le strutture della varietà neutra nazionale e gli usi regionali consentirà di studiare anche l’intreccio con altri parametri sociolinguistici e la stessa nozione di standard. Testo su cui preparare l’esame: - Luciano Canepari, "Il MaPI. Manuale di pronuncia italiana", Bologna, Zanichelli, 2004, 2ª ed., capp. 0-6, 9, 10.3, 11.3, 12.1, 12.4, 13.3, 14.3, 18.

La frequenza alle lezioni è vivamente raccomandata. Ai non frequentanti si consiglia come introduzione il volume di Luciano Canepari e Barbara Giovannelli, "La buona pronuncia italiana del terzo millennio. Manualetto d’italiano neutro con CD audio, esercizi e test", Roma, Aracne, 2010, 3ª ed., in partic. i capp. 0-4.