Programma di Storia Della Gran Bretagna Mod. B:

 

INTELLETTUALI E TOTALITARISMI: IL CASO GEORGE ORWELL

Attraverso la vita e le opere di George Orwell, intellettuale antitotalitario per eccellenza, il corso guarderà agli anni Trenta e Quaranta del Novecento e in particolare alla discussione pubblica e politica svoltasi tra Europa e Stati Uniti su alcune coppie oppositive: democrazia-totalitarismo, nazismo-stalinismo, pace-guerra, socialismo-comunismo, patriottismo-internazionalismo. Le lezioni incroceranno la lettura di alcuni testi orwelliani, la fortuna del personaggio e del suo lascito in alcuni contesti nazionali (tra cui quello italiano) e la riflessione sul Novecento.

Bibliografia:

TESTI PER TUTTI

1.George Orwell "Diari di guerra" (Milano, Mondadori 2007) 

2. Christopher Hitchens “La vittoria di Orwell” (Milano, Scheiwiller 2008)

UN TESTO A SCELTA TRA I SEGUENTI:

1. George Orwell "Omaggio alla Catalogna" (qualsiasi edizione)

2. George Orwell "La fattoria degli animali" (qualsiasi edizione)

3. George Orwell "1984" (qualsiasi edizione")