Programma dei Moduli del Corso:

Storia Della Filosofia Antica Lm A | Docente:
Aldo Brancacci

 

 

Modulo A, prof. Aldo Brancacci: Ontologia, linguaggio e dottrina delle categorie

in Aristotele

 

Programma d’esame

 

1 Lettura e commento dei testi di Aristotele che saranno esaminati durante il corso, nonché dei capitoli 1-12 del libro Delta (libro V) della Metafisica, preparati nell’edizione di Giovanni Reale della Metafisica pubblicata nella collana «il pensiero occidentale» di Bompiani, oppure nell’edizione di Marcello Zanatta pubblicata nella BUR, in ognuno dei due casi con lettura dell’Introduzione (solo dei primi otto paragrafi nel caso dell’Introduzione di Reale) e delle note di commento relative ai testi letti.

 

2 Pierluigi Donini, La Metafisica di Aristotele. Introduzione alla lettura, Roma, Carocci, 2011

 

Gli studenti che non hanno frequentato, o hanno frequentato saltuariamente il corso, porteranno, oltre al testo indicato nel punto 2:

 

1 Lettura e commento del libri Gamma (libro IV) e dei capp. 1-12 del libro Delta (libro V) della Metafisica di Aristotele preparati nell’edizione di Giovanni Reale della Metafisica pubblicata nella collana «il pensiero occidentale» di Bompiani, oppure nell’edizione di Marcello Zanatta pubblicata nella BUR, in ognuno dei due casi con lettura dell’Introduzione (solo dei primi otto paragrafi nel caso dell’introduzione di Reale) e delle note di commento ai libri indicati.

 

Data di inizio delle lezioni: 12 novembre 2012

 

 




Storia Della Filosofia Antica Lm B | Docente:
Francesco Aronadio

 

Storia della filosofia antica LM – modulo B (II semestre)

Docente: Francesco Aronadio

 

Titolo del modulo: Platone e il linguaggio come banco di prova dell’eraclitismo.

 

La riflessione di Platone sul linguaggio sarà presa in considerazione della prospettiva della sua utilizzazione in chiave confutatoria. Nel Cratilo e nel Teeteto, in effetti, le considerazioni di carattere linguistico assolvono una funzione argomentativa cruciale nel quadro del confronto di Platone con l’ontologia e la gnoseologia di stampo eracliteo. Il modulo sarà incentrato in particolare sulla parte centrale del Cratilo (la cosiddetta “sezione etimologica”) e su alcuni passi della prima parte del Teeteto.

 

Testi d’esame:

·         Platone, Cratilo, Laterza, Roma-Bari

·         Platone, Teeteto, a cura di F. Ferrari, BUR, Milano 2011

·         F. Aronadio,  I fondamenti della riflessione di Platone sul linguaggio, Edizioni di storia e letteratura, Roma 2011

·         M. Erler, Platone. Un’introduzione, Einaudi, Torino 2008 (o altro testo da concordare con il docente)

N.B.: Le Introduzioni e le Note di commento dei due testi di Platone fanno parte integrante del programma d’esame.