Programma dei Moduli del Corso:

Storia Della Filosofia Antica A | Docente:
Aldo Brancacci

 

Modulo A, prof. A. Brancacci: Introduzione alla Metafisica di Aristotele

 

Il modulo si propone di fornire le chiavi d’accesso fondamentali alla Metafisica di Aristotele, mercé la lettura di capitoli salienti tratti dai libri Alpha, Beta, Gamma, Delta ed Epsilon, disposti secondo una linea organica di argomentazione, in modo da lumeggiare alcuni temi essenziali del trattato aristotelico: la critica della fisica presocratica, la polemica antiplatonica, la definizione della filosofia prima, la nuova concezione ontologica introdotta da Aristotele, il rapporto tra filosofia prima e teologia.

 

Programma d’esame:

1 La storia della filosofia antica dalle origini fino a Plotino preparata sul manuale di E. Berti e F. Volpi, Storia della filosofia, Laterza, Roma-Bari, 2009 (si può usare indifferentemente l’edizione in due volumi o l’edizione in tre volumi)

 

2 Lettura e commento dei testi della Metafisica letti durante il corso nell’edizione di Giovanni Reale della Metafisica pubblicata nella collana «Bompiani. Testi a fronte».

 

I non frequentanti, o coloro che hanno frequentato saltuariamente il modulo, porteranno, oltre al programma indicato sopra al punto 1,

 

2 Lettura e commento del Libro Alpha (libro I) della Metafisica preparato nell’edizione di Giovanni Reale pubblicata nella collana «il pensiero occidentale» di Bompiani, o nell’edizione di Marcello Zanatta pubblicata nella BUR, in ognuno dei due casi con lettura dell’Introduzione (solo dei primi otto paragrafi nel caso dell’Introduzione di Reale) e delle note di commento al libro Alpha.

 

3 E. Berti, In principio era la meraviglia, Bari, Laterza 2009

 

 

Data di inizio delle lezioni: 1 ottobre 2012

Per coloro che sostengono per la seconda volta questo esame, il programma è quello previsto per la Laurea Magistrale

 




Storia Della Filosofia Antica B | Docente:
Aldo Brancacci

 

Modulo B, prof. A. Brancacci: Edipo e Socrate eroi del conoscere. Filosofia e tragedia in Sofocle, Platone, e nella Nascita della tragedia di Nietzsche

 

Il modulo è dedicato ad approfondire il tema della coscienza, della conoscenza e della costituzione del Soggetto teorico in due opere fondamentali del pensiero greco, e a lumeggiare a partire di qui il rapporto tra tragedia e filosofia, che in Platone è oggetto anche di una specifica riflessione teorica. La lettura di parte della Nascita della tragedia completerà questo quadro, fornendo alcune chiavi d’accesso allo studio delle relazioni tra tragedia e filosofia.

 

Programma d’esame:

 

1 Sofocle, Edipo re, traduzione e cura di L. Correale, Universale Economica Feltrinelli 2011

2 Platone, Eutifrone-Apologia-Critone, a cura di B. Centrone e A. Taglia, Einaudi 2010 (solo l’Apologia)

3 F. Nietzsche, La nascita della tragedia, Adelphi 1977 (più volte ristampato), solo i capp. 1-15.

 

Gli studenti che non hanno frequentato, o hanno frequentato saltuariamente il modulo, porteranno la Nascita della tragedia di Nietzsche (capp. 1-15) nell’ed. a cura di V. Vitiello, Bruno Mondadori 2007, e leggeranno anche un secondo dialogo di Platone, oltre l’Apologia, tra quelli indicati sopra al punto 2.

 

 

Data di inizio delle lezioni: 12 novembre 2012

Per coloro che sostengono per la seconda volta questo esame, il programma è quello previsto per la Laurea Magistrale