Programma dei Moduli del Corso:

Storia Del Pensiero Scientifico A | Docente:
Barbara Continenza

Modulo A (6 CFU) (5 CFU per ex-509)

Secondo semestre

Programma:

Darwin e la teoria dell’evoluzione tra sviluppi e critiche .

Il corso introdurrà alla conoscenza storica e teorica della teoria evoluzionistica di Darwin seguendone i successivi sviluppi e i dibattiti critici che ancora la accompagnano.

TESTI:

 

  1. Barsanti G., (2005), Una lunga pazienza cieca, Einaudi, Torino
  2. Pievani T., (2012), Introduzione a Darwin, Laterza, Roma-Bari.
  3. Continenza B., (2008), “Evoluzione e sviluppo tra divorzi, sintesi e simulazioni”, in Il futuro di Darwin. L’individuo, a cura di L. Calabi, UTET, Torino, pp. 19-54 *
  4. Continenza B., (2008), “Sintesi in ritardo: la selezione naturale tra sperimentalisti-genetisti e naturalisti sistematici”, in Selezione e selezionismi, a cura di S. Forestiero e M. Stanzione, Franco Angeli, Milano, pp. 237-271.*

 

* Gli articoli contrassegnati con asterisco saranno resi disponibili per essere fotocopiati.

Il programma potrebbe subire variazioni. Si invitano gli studenti a verificarne i contenuti dopo l'inizio del corso nel secondo semestre.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a rivolgersi al docente per concordare una lettura integrativa.




Storia Del Pensiero Scientifico B | Docente:
Barbara Continenza

Modulo B (6 CFU) (5 CFU per ex-509)

secondo semestre

Programma

Darwin , i vermi  e l’eredità di uno scienziato “globale”

A partire dalla lettura della ultima opera pubblicata da Darwin sui lombrichi, se ne ricostruirà la varietà e ampiezza degli interessi e la profonda influenza esercitata dal suo pensiero.

1.     Darwin Charles, L’azione dei vermi, a cura di Giacomo Scarpelli, Mimesis, Milano-Udine, 2012

2.     Gould S. J., “Lombrichi per un secolo, e per tutte le stagioni”, in J.S. Gould, Quando i cavalli avevano le dita, Feltrinelli, Milano, pp. 121-133.

3.     Secord J.A., Carroll S.B., Jones S., Seabright P., Dupré J., Darwin. L’eredità di una scienziato globale, Zanichelli, Bologna, 2011.

4.     Tracy Chevalier, (2009), Strane creature, Neri Pozza.

 

Il programma potrebbe subire variazioni. Si invitano gli studenti a verificarne i contenuti dopo l'inizio del corso nel secondo semestre.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a rivolgersi al docente per concordare una lettura integrativa.