Navigazione di Sezione:
Metodologia E Critica Dello Spettacolo Lm 2012/2013
TITOLO
Samuel Beckett e la fortuna scenica in Italia
PROGRAMMA
Il corso è dedicato all’analisi della drammaturgia beckettiana e al suo rapporto con la scena teatrale italiana. In particolare, la prima parte del corso si occuperà di analizzare l’opera drammaturgica dello scrittore irlandese, il suo rapporto con il linguaggio della scena a lui contemporaneo, le strategie testuali, i principali elementi strutturali della sua scrittura e le trasformazioni più significative.
La seconda parte del corso sarà dedicata all’incontro fra il teatro di Beckett e la scena italiana attraverso alcune delle più significative tappe di questa storia: dal teatro di ricerca (Carlo Quartucci, Leo De Berardinis), a quello di regia (Giorgio Strehler), al teatro del grande attore (Glauco Mauri, Carlo Cecchi, Claudio Morganti), all’esperienza del teatro di figura.
BIBLIOGRAFIA
1) Su Samuel Beckett
P. Bertinetti, Invito alla lettura di Samuel Beckett, Milano, Mursia, 1984
S. Colomba, Le ceneri della commedia. Il teatro di Samuel Beckett,Bulzoni, Roma, 1997
S. Montalto, Beckett e Keaton, ed. dell'’Orso, 2006
2) Sulla fortuna scenica
Dispense a cura del docente (presso Universitalia)
F. Machiori, Beckett & puppet, Titivillus, 2007
3) Testi di Samuel Beckett
Aspettando Godot, Finale di partita, L’ultimo nastro di Krapp, Giorni felici, Dondolo in S. Beckett, Teatro, a cura di P. Bertinetti, Torino, Einaudi, 2005
4) visione obbligatoria di Film di S. Beckett
Metodologia E Critica Dello Spettacolo Lm B | Docente: Donatella Gavrilovich
TITOLO
The dark side of the Moon. Tutto ciò che non si deve sapere sulla vita e sull’attività del regista Mejerchol’d. La manipolazione dei documenti, la censura e le omissioni per la creazione di un mito.
PROGRAMMA
Il corso è dedicato alla metodologia di studio dei documenti e delle fonti storiche, a volte, intenzionalmente manipolati ad arte come nel caso di quelli inerenti alla vita e all’opera del regista Vsevolod Mejerchol’d (1874-1940) a fini politici e agiografici.
La prima parte del corso è dedicata, dopo una sintetica presentazione dei principali accadimenti storici e della sperimentazione teatrale in Russia agli inizi del XX secolo, alla presentazione della vita e dell’attività di ricerca e di sperimentazione di Vsevolod Mejerchol’d ai Teatri Imperiali. Una particolare attenzione sarà volta all’opera del regista-scenografo Aleksandr Golovin che con Mejerchol’d collaborò non come esecutore delle volontà del regista ma come suo “maestro”. Tra gli spettacoli allestiti ai Teatri Imperiali a Pietroburgo (1908-1917) si è scelto di analizzare la storica messinscena di Don Giovanni di Molière al teatro Aleksandrinskij nel 1910, presentando per la prima volta in italiano le note di regia dalle quali è possibile evidenziare quanto finora è stato volutamente ignorato.
La seconda parte del corso è incentrata sulla metodologia che mediante il recupero delle fonti e lo studio dei testi autobiografici di Mejerchol’d, finora inediti in Occidente, ha permesso di scoprire in che modo la censura zarista e poi quella sovietica hanno operato per occultare la verità, manipolando i documenti. L’analisi sarà portata anche sui saggi critici e sulle biografie che in Occidente e, in particolare, in Italia hanno trasmesso, intenzionalmente, l’immagine mitizzata e artefatta del regista russo.
BIBLIOGRAFIA
- D. Gavrilovich, Nel segno del colore e del corpo. Il regista-scenografo Aleksandr Golovin. Sperimentazione e riforma nella scena russa dal 1878 al 1917, UniversItalia, Roma 2011.
- D. Gavrilovich,Vsevolod Mejerchol’d. Le autobiografie inedite 1906 - 1913 -1921, Universitalia, 2012.
- Molière, Don Giovanni, qualunque edizione.
- Dispense a cura della docente contenenti saggi critici di autori vari.
N. B. Per i NON frequentanti sono obbligatori i seguenti testi:
- D. Gavrilovich,Nel segno del colore e del corpo. Il regista-scenografo Aleksandr Golovin. Sperimentazione e riforma nella scena russa dal 1878 al 1917, UniversItalia, Roma 2011.
- D. Gavrilovich,Le arti e la danza. I coreografi russi tra riforma e rivoluzione, Universitalia, 2012.
- M. De Marinis, Capire il teatro. Lineamenti di una nuova tetralogia, Bulzoni, Roma, 2008.
- Molière, Don Giovanni, qualunque edizione