Programma dei Moduli del Corso:

Lingua Spagnola 1 A | Docente:
Matteo Lefevre

 

LINGUA SPAGNOLA I (valido per LLEM e altri corsi di laurea) dott. Matteo Lefèvre

Mod. A (Durata 30 ore frontali. Crediti: 6 cfu): il modulo è destinato all’analisi di alcuni aspetti dello spagnolo contemporaneo e della storia politica e culturale della Spagna novecentesca, con attenzione alle diverse realtà linguistiche della penisola (castigliano, catalano, basco, gallego) e del continente americano. Il relativo seminario sarà dedicato a tematiche di attualità culturale e linguistica.

 

Bibliografia corso

AA.VV., Imágenes de España, Madrid, Edelsa, 2003

G. Ranzato, Il passato di bronzo: l'eredità della guerra civile nella Spagna democratica, Roma-Bari, Laterza, 2006

Dispense del corso

Altri materiali saranno caricati dal docente su Didattica Web.

Bibliografia Lettorato (I anno):

Via Rapida con cuaderno de ejercicios, Editorial Difusión

Gramática básica del español, Editorial Difusión

Obiettivi: Competenze linguistiche: raggiungimento del livello di competenza linguistica orale e scritta stabilito dagli standard europei A1-A2. Competenze extralinguistiche: conoscenza della realtà culturale, storico-linguistica e politica della Spagna moderna.

N.B.Oltre al modulo del docente, ai fini dell’acquisizione delle competenze linguistiche relative ad ogni annualità, gli studenti sono tenuti a frequentare il corso di grammatica (Lettorato) che ha durata annuale ed è tenuto dalla dott.ssa B. Jaume e dalla dott.ssa J. Vilavella.

 Modalità d’esame

L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale. Quest’ultima si compone di un colloquio con le lettrici teso a verificare le conoscenze/competenze linguistiche e dell’esame con il docente sugli argomenti del corso monografico. Lo scritto ha validità entro l’anno accademico in cui è stato superato, altrimenti va nuovamente sostenuto (ad es., se si supera a giugno 2013, ai fini dell’orale esso è valido ancora nelle sessioni di settembre e gennaio-febbraio; se si sostiene a gennaio, l’orale va dato assolutamente entro febbraio).




Lingua Spagnola 1 B | Docente:
Matteo Lefevre

 

Mod. B (Durata: 24 ore frontali. Crediti: 6 cfu): il modulo introduce alcune questioni relative alla storia della lingua e della grammatica spagnola dalle origini alla modernità con particolare attenzione alle dinamiche storiche, culturali e linguistiche innescatesi tra la Spagna e il resto d’Europa in epoca moderna. Il relativo seminario sarà dedicato a tematiche di attualità culturale e linguistica.

  Bibliografia

A. D’Agostino, Storia della lingua spagnola, Milano, LED, 2004.

R. Lapesa, Historia de la lengua española (Solo i capitoli relativi ai secoli XV-XVIII. Va bene una qualsiasi edizione)

Dispense del corso

Altri materiali saranno caricati dal docente su Didattica Web.

 

Bibliografia Lettorato (I anno):

     Via Rapida con Cuaderno de ejercicios, Editorial Difusion

Gramática básica del español, Editorial Difusión

 

N.B.Oltre al modulo del docente, ai fini dell’acquisizione delle competenze linguistiche relative ad ogni annualità, gli studenti sono tenuti a frequentare il corso di grammatica (Lettorato) che ha durata annuale ed è tenuto dalla dott.ssa B. Jaume e dalla dott.ssa J. Vilavella.

 

 

Modalità d’esame

L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale. Quest’ultima si compone di un colloquio con le lettrici teso a verificare le conoscenze/competenze linguistiche e dell’esame con il docente sugli argomenti del corso monografico. Lo scritto ha validità entro l’anno accademico in cui è stato superato, altrimenti va nuovamente sostenuto (ad es., se si supera a giugno 2013, ai fini dell’orale esso è valido ancora nelle sessioni di settembre e gennaio-febbraio; se si sostiene a gennaio, l’orale va dato assolutamente entro febbraio).