Programma dei Moduli del Corso:

Letteratura Tedesca 1 Lm A | Docente:
Anna Fattori

 

Letteratura tedesca I LM,

Modulo A,  Primo semestre

Poesia tedesca

Il modulo intende illustrare, sulla base di raccolte di poesie così come di componimenti poetici di singoli autori, alcune tappe significative dello sviluppo della poesia tedesca, a partire dal Barocco, in particolare da Andreas Gryphius, fino agli anni ’50 del XX secolo. Il corso non potrà prescindere dalla conoscenza dei vari tipi di componimenti poetici, di strofe, versi, piedi ecc.; per consolidare le basi tecnico-teoriche necessarie per l’apprezzamento del testo poetico, il modulo dedicherà alcune ore di lezione agli aspetti propriamente tecnici della versificazione, esposti in sede teorica e quindi verificati a partire dai testi selezionati e qui di seguito indicati. In particolare il corso si propone di evidenziare lo sviluppo della lirica tedesca dall’adesione alle regole oraziane dell’ars poetica al raggiungimento, per taluni autori del Novecento anzi all’esibizione, della più totale soggettività formale e contenutistica.

Testi:

Andreas Gryphius, Notte lucente notte. Sonetti, ediz. con testo a fronte, a cura di Enrico De Angelis, Venezia, Marsilio 1993.

Friedrich Schiller, La passeggiata. Natura, poesia e storia, ediz. con testo a fronte, a cura di Giovanna Pinna, Roma, Carocci 2005.

Wolfgang v. Goethe. 10 Gedichte, von E. Böhm (UB 16058, Erläuterungen und Dokumente), Stuttgart, Reclam.

Gedichte und Interpretationen. Bd. 5: Vom Naturalismus bis zur Jahrhundertmitte 1900-1950, hg. v. H. Hartung Stuttgart, Reclam (UB 7894).

Antologia della poesia tedesca. Testo originale a fronte, a cura di Roberto Fertonani e Elena Giobbio Crea, Milano, Mondadori 1977

Manuali:

L. Mittner, Storia della letteratura tedesca, vol. III**, Dal realismo alla sperimentazione (1820-1970). Dal fine secolo alla sperimentazione (1890-1970), tre tomi, Torino, Einaudi

La bibliografia critica verrà indicata durante il corso.

Gli eventuali studenti non frequentanti sono pregati di rivolgersi alla docente durante le ore di ricevimento.

 

 

 




Letteratura Tedesca 1 Lm B | Docente:
Anna Fattori

Letteratura tedesca I  LM, Modulo B Secondo semestre Ecocriticism: proposte di lettura nella letteratura tedesca

Sulla scorta dell’Ecocriticism, indirizzo della critica letteraria che da un paio di decenni si è affermato in particolare nei paesi di lingua inglese e tedesca e che solo più di recente è stato recepito  in Italia, il corso proporrà la lettura di testi, relativi a  vari secoli, in cui un particolare rilievo hanno la natura e il paesaggio nonché la collocazione e il ruolo dell’uomo in tale contesto. Come è rappresentato letterariamente il rapporto dell’essere umano con la natura che lo circonda? Come si configura nei testi letterari la crisi dell’ecosistema? Come reagiscono gli autori a tale crisi? Esiste una correlazione tra ecologia e teoria dei generi? Si può parlare di testi letterari ‘ecologici’? A queste e ad altre domande il corso cercherà di volta in volta, sulla base del testo in esame, di rispondere. L’analisi dei singoli testi sarà preceduta da un parte teorica volta ad illustrare i più rilevanti aspetti dell’Ecocriticism.

Gran parte delle lezioni verrà tenuta in tedesco.

 

Testi:

Albrecht v. Haller, Le Alpi. Testo a fronte, prefaz. di Giorgio Cusatelli, Verbania, Tararà 1999

 

Wilhelm Raabe, Pfisters Mühle. Ein Sommerferienheft, Stuttgart, Reclam (UB 9988)

 

Gottfried Keller, Martin Salander, a cura di Mattia Mantovani, Locarno, Dadò

 

B. Brecht, Baal (qualsiasi edizione tedesca)

 

Christa Wolf, Störfall, Darmstadt – Neuwied, Luchterhand

 

Christa Wolf, Sommerstück, Darmstadt - Neuwied, Luchterhand

 

Dieter Bachmann, Die Vorzüge der Halbinsel, Hamburg, Marebuch Verlag 2008

 

Manuali:

L. Mittner, Storia della letteratura tedesca, vol. III**, Dal realismo alla sperimentazione (1820-1970). Dal fine secolo alla sperimentazione (1890-1970), tre tomi, Torino, Einaudi

 

La bibliografia critica verrà indicata durante il corso.

 

Gli eventuali studenti non frequentanti sono pregati di rivolgersi alla docente durante le ore di ricevimento.