Navigazione di Sezione:
Letteratura Italiana Mod. A 2012/2013
Anno Accademico 2013.2014.
Programma di Letteratura italiana per Linfo 12 crediti, I e II semestre (4 ore nel primo 2 nel secondo alla settimana per il totale delle 60 ore stabilite, più 10 di incontri di laboratorio o con gli autori. È previsto l’esonero della prima parte del corso a dicembre e gennaio)
Luoghi, eventi, stili della letteratura italiana.
12 crediti non separabili
Luoghi ed eventi della letteratura italiana. Intorno a Giuseppe Ungaretti
Parte generale (lezioni introduttive e studio a casa)
Lo studente deve dimostrare una buona conoscenza dello svolgimento della Letteratura italiana in generale, nella sua periodizzazione diacronica, con la lettura di
Eraldo Affinati, Peregrin d’amore. Sotto il cielo degli scrittori d’Italia, Milano, Mondadori, 2010 (edizione economica, 2012).
Giuseppe Ungaretti, tra prose, prose giornalistiche e poesie (lezioni frontali, discussioni)
Poesia e prose di Giuseppe Ungaretti.
Testi di riferimento obbligatori:
1) Giuseppe Ungaretti, Vita d’un uomo, Tutte le poesie. Milano, Mondadori, qualsiasi edizione o anche, qualora fosse reperibile, Leone Piccioni, Per conoscere Ungaretti, Milano, Mondadori, 1982 (In ogni caso l’elenco dei testi da leggere obbligatoriamente sarà fornito durante le prime lezioni)
2) Articoli disponibili sulla pagina Web di Pierangeli (parte generale e Ungaretti).
Per un profilo di Ungaretti si può consultare qualsiasi storia della letteratura italiana (Manuale scolastico o enciclopedico) e, consigliati:
1) Daniela Baroncini, Giuseppe Ungaretti, Bologna, Il Mulino, 2008
2) Emerico Giachery, Ungaretti e il mito, Roma, Nuova Cultura, 2011.
.
Laboratorio di Lettura ed eventi
Una parte del corso sarà dedicata alla lettura integrale, con indicazioni stilistiche, linguistiche, narratologiche, ma anche di carattere “antropologico” a i seguenti testi:
Mario Pomilio, Il cimitero cinese, con i racconti Ritorno a Cassino e l’inedito I partigiani, Roma, Studium, 2013.
Il vagabondo delle stelle. La letteratura in carcere, scritti e testimonianze, a cura di Fabio Pierangeli, Roma, Universitalia, 2013
1) Programma di Letteratura italiana per Linfo 12 crediti, I e II semestre (4 ore nel primo 2 nel secondo alla settimana per il totale delle 60 ore stabilite, più 10 di incontri di laboratorio o con gli autori. È previsto l’esonero della prima parte del corso a dicembre e gennaio)
Luoghi, eventi, stili della letteratura italiana.
12 crediti non separabili
Luoghi ed eventi della letteratura italiana. Intorno a Giuseppe Ungaretti
Parte generale (lezioni introduttive e studio a casa)
Lo studente deve dimostrare una buona conoscenza dello svolgimento della Letteratura italiana in generale, nella sua periodizzazione diacronica, con la lettura di
Eraldo Affinati, Peregrin d’amore. Sotto il cielo degli scrittori d’Italia, Milano, Mondadori, 2010 (edizione economica, 2012).
Giuseppe Ungaretti, tra prose, prose giornalistiche e poesie (lezioni frontali, discussioni)
Poesia e prose di Giuseppe Ungaretti.
Testi di riferimento obbligatori:
1) Giuseppe Ungaretti, Vita d’un uomo, Tutte le poesie. Milano, Mondadori, qualsiasi edizione o anche, qualora fosse reperibile, Leone Piccioni, Per conoscere Ungaretti, Milano, Mondadori, 1982 (In ogni caso l’elenco dei testi da leggere obbligatoriamente sarà fornito durante le prime lezioni)
2) Articoli disponibili sulla pagina Web di Pierangeli (parte generale e Ungaretti).
Per un profilo di Ungaretti si può consultare qualsiasi storia della letteratura italiana (Manuale scolastico o enciclopedico) e, consigliati:
1) Daniela Baroncini, Giuseppe Ungaretti, Bologna, Il Mulino, 2008
2) Emerico Giachery, Ungaretti e il mito, Roma, Nuova Cultura, 2011.
.
Laboratorio di Lettura ed eventi
Una parte del corso sarà dedicata alla lettura integrale, con indicazioni stilistiche, linguistiche, narratologiche, ma anche di carattere “antropologico” a i seguenti testi:
Mario Pomilio, Il cimitero cinese, con i racconti Ritorno a Cassino e l’inedito I partigiani, Roma, Studium, 2013.
Il vagabondo delle stelle. La letteratura in carcere, scritti e testimonianze, a cura di Fabio Pierangeli, Roma, Universitalia, 2013
1) Eventi (Incontri, convegni, Laboratorio di Lettura)
Parte fondamentale e obbligatoria (mentre la frequenza alle lezioni è fortemente consigliata ma non obbligatoria) del corso sarà la partecipazione a eventi e convegni organizzati da colleghi e studenti dottorandi.
In particolare su Ippolito Nievo, il 7 novembre e con date da stabilirsi eventi su Testori, la letteratura in carcere, Giuseppe Manfridi e altri autori sul tema letteratura e scuola. Nei laboratori del venerdì (anche con gli allievi di Letteratura di viaggio) saranno gli stessi studenti a relazionare sugli argomenti degli incontri, per permettere una preparazione adeguata.