Programma dei Moduli del Corso:

Geografia Per La Pianificazione Dei Sistemi Turistici Lm A | Docente:
Marina Faccioli

Il corso parte dalla definizione del turismo come processo sistemico che si esplica nel territorio attraverso l’interazione fra specifici elementi e funzioni. In questo ambito è di essenziale interesse definire il sistema turistico, sulla base dei modelli di sistema locale di carattere economico-produttivo e socio-culturale che si sono affermati in forme originali e competitive nel territorio del nostro Paese.

  • Per gli studenti frequentanti: - M. Faccioli (a cura di), Processi territoriali e nuove filiere urbane, FrancoAngeli, Milano, 2009. - C. Emanuel e R. Afferni, Piano d'Azione per lo sviluppo della promozione, dellaccoglienza e dellinformazione turistica nella Provincia di Novara, Edizioni Mercurio, 2009 - Coppola P. (a cura di), Geografia politica delle regioni italiane, Einaudi, Torino 1997 (solo Cap. VIII - Il sistema produttivo italiano)
  • Per gli studenti non frequentanti: Agli studenti non frequentanti e richiesta, in aggiunta al programma previsto per gli studenti frequentanti, l'elaborazione di una tesina. Il lavoro consistera nell'analisi di un contesto territoriale a scelta dello studente, prendendo a riferimento l'impostazione metodologica e i relativi strumenti di analisi adottati nel Piano d'Azione per lo sviluppo della promozione, dell'accoglienza e dell'informazione turistica nella Provincia di Novara. La tesina va consegnata presso lo studio della Prof.ssa Faccioli (stanza 42, IV piano) l'ultimo ricevimento utile prima dell'appello di esame.



Metodologie Gis Per Il Marketing Territoriale Lm A | Docente:
Marina Faccioli

Il corso parte dalla definizione del turismo come processo sistemico che si esplica nel territorio attraverso l’interazione fra specifici elementi e funzioni. In questo ambito è di essenziale interesse definire il sistema turistico, sulla base dei modelli di sistema locale di carattere economico-produttivo e socio-culturale che si sono affermati in forme originali e competitive nel territorio del nostro Paese.

  • Per gli studenti frequentanti: - M. Faccioli (a cura di), Processi territoriali e nuove filiere urbane, FrancoAngeli, Milano, 2009. - C. Emanuel e R. Afferni, Piano d'Azione per lo sviluppo della promozione, dellaccoglienza e dellinformazione turistica nella Provincia di Novara, Edizioni Mercurio, 2009 - Coppola P. (a cura di), Geografia politica delle regioni italiane, Einaudi, Torino 1997 (solo Cap. VIII - Il sistema produttivo italiano)
  • Per gli studenti non frequentanti: Agli studenti non frequentanti e richiesta, in aggiunta al programma previsto per gli studenti frequentanti, l'elaborazione di una tesina. Il lavoro consistera nell'analisi di un contesto territoriale a scelta dello studente, prendendo a riferimento l'impostazione metodologica e i relativi strumenti di analisi adottati nel Piano d'Azione per lo sviluppo della promozione, dell'accoglienza e dell'informazione turistica nella Provincia di Novara. La tesina va consegnata presso lo studio della Prof.ssa Faccioli (stanza 42, IV piano) l'ultimo ricevimento utile prima dell'appello di esame.