Programma dei Moduli del Corso:

Filosofia Politica A | Docente:
Alessandro Ferrara

PROGRAMMA:  Introduzione alla filosofia politica (I)

Verranno illustrati alcuni lemmi fondamentali della filosofia politica – fra cui “giustizia”, “libertà” “eguaglianza”, “libertà”, “potere”, “sovranità”, “obbligo”, “legittimazione”, “cittadinanza”, “diritti”, “costituzione”, “pubblico/privato”, “democrazia”, “moderno”, “normatività” nonché la natura del “politico” – in riferimento agli autori e ai testi principali della tradizione.

 

TESTI
  • S.Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Torino, Einaudi, 2003.

 

  • Un testo a scelta dello studente fra i seguenti:

 

Platone, La Repubblica, Laterza  (Libri 1-5, 7-9)

Aristotele, Politica, Laterza (Libri 1-7)

Machiavelli, Il principe

Hobbes, Leviatano (Parti 1 e 2)

 

I non frequentanti* porteranno inoltre il testo di Hannah Arendt, Che cos’è la politica, Edizioni di Comunità, Milano, 2001, oppure Bruce Ackerman, La costituzione di emergenza, Roma, Meltemi, 2005, oppure Jürgen Habermas, L’Occidente diviso, Roma Laterza, 2005, oppure Jürgen Habermas, Tra scienza e fede, Roma, Laterza, 2006, oppure M.Walzer, Il filo della politica, Reggio Emilia, Diabasis, 2002.

 

Nota sulla frequenza:  la frequenza è definita da un numero minimo di 9 presenze durante lo svolgimento del corso. In mancanza, si  tenuti a portare il programma dei non-frequentanti. All’esonero saranno ammessi non più di 5 non-frequentanti, in base all’ordine delle richieste pervenute.

 

ORARIO DELLE LEZIONI  del MODULO A

 

Lunedì       9 – 11     Aula T-29 Martedì      9 – 11     Aula T-30 Mercoledì  9–  11     Aula T-29

 

RICEVIMENTO durante il periodo delle lezioni (in altri periodi lu 9-13)

  Lunedì       11 – 13    I Piano, St. 20 Martedì      11 – 13    I Piano, St. 20 

 




Filosofia Politica B | Docente:
Alessandro Ferrara

 

PROGRAMMA:  Introduzione alla filosofia politica (II)  

Una ricostruzione dei lemmi fondamentali della filosofia politica – fra cui “giustizia”, “libertà” “eguaglianza”, “libertà”, “potere”, “sovranità”, “obbligo”, “legittimazione”, “cittadinanza”, “diritti”, “costituzione”, “pubblico/privato”, “democrazia”, “moderno”, “normatività” – con riferimento agli autori principali della tradizione filosofico-politica a partire da Locke e con particolare attenzione dedicata agli sviluppi recenti del liberalismo.  Come approfondimento verrà ricostruita, infatti,  la proposta rawlsiana di un “liberalismo politico” e in particolare la nozione di “ragione pubblica”. 

  TESTI

  • J.Rawls,  Liberalismo politico, Torino, Einaudi, 2012, (Capitoli  1-2 e 4-5-6)

·      un altro a scelta fra i seguenti:

         Locke, Il secondo trattato sul governo civile

         Montesquieu, Lo spirito delle leggi (Libri da 1 a 19 compreso)

         Rousseau, Il contratto sociale

 

Gli studenti che NON hanno seguito il Modulo A potranno sostituire il testo di Rawls con

 

 S.Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Torino, Einaudi, 2012.

 

I non frequentanti* porteranno inoltre il testo di Hannah Arendt, Che cos’è la politica?, Edizioni di Comunità, Milano, 2001, oppure Bruce Ackerman, La costituzione di emergenza, Roma, Meltemi, 2005, o Jürgen Habermas, L’Occidente diviso, Roma Laterza, 2005, oppure Robert Dahl, Sulla democrazia, Roma, Laterza, 2010, oppure Mariano Croce e Andrea Salvatore, Filosofia politica, Roma, Laterza 2012.

 

Nota sulla frequenza:  la frequenza è definita da un numero minimo di 10 firme di presenza durante lo svolgimento del corso. In mancanza, si è tenuti a portare il programma dei non-frequentanti. All’esonero saranno ammessi non più di 5 non-frequentanti, in base all’ordine delle richieste pervenute.

  ORARIO LEZIONI  del MODULO B  SECONDO SEMESTRE Lunedì       9 – 11     Aula T- 32 Martedì      9 – 11     Aula T- 30 Mercoledì  9 – 11     Aula T- 29

RICEVIMENTO (durante il periodo delle lezioni, fino a fine marzo)

Lunedì       11 – 13    I Piano, St. 20 Martedì      11 – 13    I Piano, St. 20