Programma dei Moduli del Corso:

Filologia Germanica A | Docente:
Carla Riviello

 

Il corso mira a fornire allo studente le nozioni fondamentali di linguistica storica che spiegano origine, sviluppo e caratteristiche delle lingue germaniche antiche. Saranno illustrati e commentati gli aspetti fonologici, morfologici e lessicali che consentono la ricostruzione del germanico, prendendo a modello, per l'esemplificazione, l’inglese antico e l’alto-tedesco antico.

 

Bibliografia:

A. M. Guerrieri, Introduzione allo studio della Filologia germanica, I-II, Edizioni Kappa, Roma 1980-83;

D.H. Green, Lingua e storia nell'antico mondo germanico, ediz. ital. a cura di  R.B. Finazzi - P.Tornaghi, I.S.U. Università cattolica, Milano 2006, capp. 1. 3-6;

Una lettura a scelta tra:

Il Canzoniere eddico, a cura di P. Scardigli, Garzanti, Milano 2004;

I Nibelunghi, a cura di L. Mancinelli, Einaudi, Torino 1972;

Beowulf, a cura di L. Koch, Einaudi, Torino 1992.




Filologia Germanica B | Docente:
Anna Maria Guerrieri

 

 

 

Filologia germanica

Il corso si propone d’illustrare le specificità fonologiche, morfologiche e sintattiche dell’anglosassone e dell’alto tedesco antico, anche nel confronto con le altre lingue germaniche. È pure proposta la lettura, con traduzione e commento  filologico-linguistico, di passi significativi in lingua originale, nell’intento sia di consolidare le conoscenze linguistiche e filologiche precedentemente acquisite, sia d’introdurre alla critica dei testi del Medioevo germanico e allo studio delle relative letterature.

Testi consigliati a scelta:

G. Mazzuoli Porru, Manuale di inglese antico, Pisa 1992;

F. Mossé, Manuel de l'anglais du Moyen Age, 2 voll., Paris 1962;

R. Quirk, C. L. Wrenn, An Old English Grammar, London 1972;

C.L. Wrenn, A Study of Old  English Literature, London 2010;

R. D. Fulk and C. M. Cain, A History of Old English Literature, Oxford 2002;

H. Magennis, The Cambridge Introduction to Anglo-Saxon Literature, Cambridge 2011.

A. Jolivet - F. Mossé, Manuel de l'allemand du Moyen Age des origines au XIV siécle, 2 voll., Paris 1972;

J. Knight Bostock, A Handbook on Old High German Literature, rev. by K. C. King a. D. R. McLintock, Oxford 1976.    

C. Händl, Dalle origini all’età precortese, Pisa 1995.