Programma di Filologia E Storia Bizantina Lm:

FILOLOGIA E STORIA BIZANTINA (laurea magistrale, a.a. 2012/2013)

(L-FIL-LET/07: Civiltà bizantina)

Prof. Francesco D'Aiuto (daiuto@vatlib.it)

(ricevimento: lun. e mart., h. 15.00-16.00)

 

N.B.: Lo studente di laurea magistrale che non abbia sostenuto, nel corso di laurea triennale, alcun esame di Filologia e storia bizantina farà riferimento a moduli e programmi della laurea triennale, con particolare riguardo al modulo A della triennale, che ha carattere propedeutico ed è aperto anche agli studenti che non abbiano conoscenze di greco classico. I moduli della laurea specialistica prevedono invece la lettura di fonti bizantine in lingua originale, e la loro frequenza è perciò destinata a studenti che abbiano una conoscenza media, di livello liceale, del greco classico. Chi, pur non conoscendo il greco, desiderasse sostenere un esame da 12 CFU, può concordare con il docente un programma specifico.

 

MODULO A (II semestre; 6 o 5 CFU)

La poesia bizantina: eros, pathos, pothos

 

            Il modulo propone una lettura antologica, in lingua originale, di alcuni tra i più affascinanti testi di poesia bizantina, sia profana che sacra.

 

BIBLIOGRAFIA (EX 270, 6 CFU):|| G. Ostrogorsky, "Storia dell'Impero bizantino", Torino, Einaudi, 1968 (in ristampa: Einaudi Tascabili), capp. V-VIII. || "Lo spazio letterario del Medioevo", 3: "Le culture circostanti", vol. I: "La cultura bizantina", a cura di G. Cavallo, Roma, Salerno ed., 2004, pp. 257-343 (saggi di D'Aiuto, Lauxtermann). || testi greci che saranno forniti nel corso delle lezioni. ||

oppure:

BIBLIOGRAFIA (EX 509, 5CFU) || G. Ostrogorsky, "Storia dell'Impero bizantino", Torino, Einaudi, 1968 (in ristampa: Einaudi Tascabili), capp. V-VIII. || testi greci che saranno forniti nel corso delle lezioni.

 

MODULO B (II semestre; 6 o 5 CFU)

«Roma bizantina»: la testimonianza dell'epigrafia greca medievale dell'Urbe

 

            Il modulo intende documentare la storia della presenza greca nella «Roma bizantina» soprattutto attraverso la rilettura critica – e in alcuni casi la riedizione – delle epigrafi greche medievali superstiti (secoli VI-XI). Alcune lezioni saranno tenute nei luoghi stessi della capitale in cui le epigrafi oggi si conservano.

 

BIBLIOGRAFIA (EX 270, 6 CFU): || G. Ostrogorsky, "Storia dell'Impero bizantino", Torino, Einaudi, 1968 (in ristampa: Einaudi Tascabili), capp. V-VIII. || "Lo spazio letterario del Medioevo", 3: "Le culture circostanti", vol. I: "La cultura bizantina", a cura di G. Cavallo, Roma, Salerno ed., 2004, pp. 257-343 (saggi di D'Aiuto, Lauxtermann). || testi greci che saranno forniti nel corso delle lezioni. ||

oppure:

BIBLIOGRAFIA (EX 509, 5CFU) || G. Ostrogorsky, "Storia dell'Impero bizantino", Torino, Einaudi, 1968 (in ristampa: Einaudi Tascabili), capp. V-VIII. || testi greci che saranno forniti nel corso delle lezioni.

 

 

REQUISITI PER L'ASSEGNAZIONE DI TESI (TRIENNALI O MAGISTRALI):

 

            Le tesi d'argomento bizantinistico, d'interesse sia filologico che storico, comportano sempre la capacità di agile lettura di prima mano di fonti in lingua greca, e la necessità di consultare bibliografia in diverse lingue straniere. Sono dunque necessarie un'ottima conoscenza del greco (classico o moderno), e inoltre del latino, del francese, dell'inglese e del tedesco. Può essere utile, soprattutto per tesi di laurea magistrale, anche l'eventuale conoscenza aggiuntiva del greco moderno o del russo, o eventualmente di una lingua orientale (arabo, armeno, copto, georgiano, paleoslavo, siriaco o turco). Giova inoltre aver superato esami quali, ad esempio, Paleografia greca, Letteratura neogreca, Storia dell'arte bizantina, o Agiografia.