Programma di Filologia E Storia Bizantina Mod. A:

FILOLOGIA E STORIA BIZANTINA (laurea triennale, a.a. 2012/2013)

(L-FIL-LET/07: Civiltà bizantina)

Prof. Francesco D'Aiuto (daiuto@vatlib.it)

(ricevimento: lun. e mart., h. 15.00-16.00)

 

N.B.: Il modulo A, di carattere propedeutico, è aperto a tutti gli studenti. Ciascuno studente può scegliere poi, a seconda delle sue propensioni, fra i due successivi moduli B (d'interesse storico-letterario) e C (d'argomento storico), o anche frequentarli entrambi. La frequenza dei moduli B e C, nei quali si leggono testi greci medievali in originale, richiede una conoscenza media, di livello liceale, del greco classico. Chi, pur non conoscendo il greco, desiderasse sostenere un esame da 12 CFU, concorderà con il docente un programma specifico.

 

MODULO A (I semestre; data inizio lezioni: 03-10-2011; 6 o 5 CFU)

Introduzione alla storia e alla letteratura di Bisanzio

 

            Il corso consisterà in un rapido panorama della storia e della storia letteraria, soprattutto dei primi secoli del Millennio bizantino, attraverso la lettura antologica di fonti bizantine in traduzione italiana.

                       

BIBLIOGRAFIA (EX 270, 6 CFU):|| "Lo spazio letterario del Medioevo", 3: "Le culture circostanti", I: "La cultura bizantina", a cura di G. Cavallo, Roma, Salerno ed., 2004, pp. 183-227, 379-406 (saggi di Acconcia Longo, Karpozilos). || G. Ostrogorsky, "Storia dell'Impero bizantino", Torino, Einaudi, 1968 (in ristampa: Einaudi Tascabili), capp I-IV. || passi di fonti che saranno letti nel corso delle lezioni.

oppure: BIBLIOGRAFIA (EX 509, 5 CFU): || G. Ostrogorsky, "Storia dell'Impero bizantino", Torino, Einaudi, 1968 (in ristampa: Einaudi Tascabili), capp I-IV. || passi di fonti che saranno letti nel corso delle lezioni.

ORARIO: I semestre, lun. (P24) e mart. (Aula Medit.) h. 16.00-18.00