Programma dei Moduli del Corso:

Etnomusicologia Lm A | Docente:
Giorgio Adamo

Tradizioni musicali in Basilicata. La spedizione di de Martino e Carpitella del 1952.

Bibliografia:

Giorgio Adamo, Musiche tradizionali in Basilicata, Squilibri Editore,  Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Roma 2012, con 3 CD.

Dispense 2012-2013 Modulo A(disponibili presso Universitalia, Via di Passolombardo 421, angolo Via di Tor Vergata).

Le dispense comprendono:

Ernesto de Martino, Il lamento funebre lucano, in Morte e pianto rituale. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria, Torino, 2000, pp. 55-103

Giorgio Adamo, Primi appunti su un approccio psicoanalitico alle funzioni della musica

N.B.: E’ fondamentale lo studio approfondito dei documenti sonori. L'esame si baserà sull'ascolto di brani presenti nei CD. 




Etnomusicologia Lm B | Docente:
Giorgio Adamo

Tradizioni musicali in Africa e matrici africane nel blues.

Bibliografia:

- Gerhard Kubik, L’Africa e il blues, Fogli Volanti Edizioni, Subiaco 2007. Con CD allegato.

- Dispense 2012-2013 Modulo B (disponibili presso Universitalia, Via di Passolombardo 421, angolo Via di Tor Vergata), con CD allegato.

Le dispense comprendono:

Gerhard Kubik, Emica del ritmo musicale africano (da «Culture Musicali» 3, 1983,  pp. 47-92) 

Gerhard Kubik,  Gruppi etnici, lingue, aree stilistiche  e  Sistemi tonali (dalla voce “Africa”, New Grove Dictionary of Music and Musicians, London 2000, traduzione di G. Adamo)