Programma di Diritto Privato Del Turismo Ls Mod. A:

Diritto privato del turismo, anno accademico 2012-2013

Prof. Carlo d’Alessandro

 

Programma del corso.

Il contratto di pacchetto turistico

Disciplina applicabile; definizione; elementi; soggetti; forma; obblighi di informazione dei professionisti; opuscolo informativo; cessione del contratto; revisione del prezzo e altre modifiche delle condizioni contrattuali; diritti del turista in caso di recesso o annullamento del servizio; responsabilità dei professionisti; responsabilità per i danni alla persona; responsabilità per i danni diversi da quelli alla persona; danno da vacanza rovinata; diritto di surrogazione; l’onere del turista di sporgere reclamo; assicurazioni obbligatorie e assicurazioni facoltative; fondo nazionale di garanzia; la stipulazione “on line” del contratto  di pacchetto turistico; la soluzione delle controversie in materia di turismo; analisi del contratto di pacchetto turistico “tipo”, predisposto dalle associazioni degli agenti di viaggio; casi giurisprudenziali.   

Il contratto di albergo.

Nozione e disciplina.

Il contratto di deposito in albergo.

Nozione e disciplina.

Il contratto di trasporto.

La conclusione; le obbligazioni delle parti; la responsabilità del vettore. Particolarità del contratto in relazione ai diversi mezzi di trasporto.

L “allotment”

L’  “overbooking”.

 

 

Programma d’esame.

La materia trattata nel testo sotto indicato, dal capitolo VII al capitolo XIX.

Il programma è il medesimo per gli studenti frequentanti e per quelli non frequentanti.

 

 

Esami.

I candidati potranno sostenere una prova scritta durante il corso vertente su parte del programma. Coloro che avranno superato la prova scritta saranno esonerati dal rispondere all’esame orale sulla parte di programma oggetto della prova scritta.

 

Ricevimento.

Il docente riceve gli studenti immediatamente dopo le lezioni.

 

Testo consigliato.

R. Santagata, Diritto del turismo, UTET, Torino, ultima edizione.

Per la frequentazione delle lezioni e per la preparazione dell’esame occorre inoltre munirsi di un codice civile e di un codice del turismo.