Programma dei Moduli del Corso:

Lingua Tedesca 2 A | Docente:
Gabriella Catalano

“Weltliteratur”. La traduzione all’epoca di Goethe.

 

Nel modulo verrà trattata la storia della lingua tedesca attraverso lo studio della teoria della traduzione. Partendo dalla Lettera sul tradurre di Lutero si prenderanno in considerazione alcune teorie della traduzione che caratterizzano la cultura tedesca fra Settecento e Ottocento. Farà da guida il concetto goethiano di “Weltliteratur” che sanciva l’apertura moderna verso uno scambio globale fra lingue, letterature e culture.

 

Bibliografia:

M. Lutero, Lettera sul tradurre, a cura di E. Bonfatti, Marsilio, Venezia 1998.

F. Apel, Il manuale del traduttore letterario, a cura di E. Mattioli e G. Rovagnati, Guerini e Associati, Milano1993. (capitoli 1,3,4,5).

G. Catalano, F. Scotto ( a cura di), La nascita del concetto moderno di traduzione, Armando Editore, Roma 2001. (pp. 102-114; 139-149)

 

Una dispensa sarà disponibile in biblioteca con materiale indispensabile alla preparazione del modulo e dell’esame.

 

Gli studenti possono preparare una tesina di circa 5 pagine sul tema del modulo. L’argomento deve essere concordato con il docente. Il lavoro alla tesina è consigliato, ma non obbligatorio.

 

Parte integrante dell’insegnamento della lingua è costituita dalle esercitazioni linguistiche (lettorato) di durata annuale, essenziali per il superamento della prova scritta e per sostenere una parte dell’esame orale, destinata all’accertamento delle abilità linguistiche. Tali esercitazioni sono tenute dal dott. Harald P. Fuchs, dalla dott. Susanne Fetzer e dalla dott. Stephanie Kunzemann.

 

Lettorato Fuchs Lingua tedesca 2

 

Inteso quale parte II dell’introduzione della lingua tedesca per principianti, il corso approfondisce gli argomenti del 1o anno, fornendo una più conoscenza della sintassi, della coniugazione del verbo (futuro, passivo e congiuntivo) e  delle particolari declinazioni del sostantivo; esercitazioni specifiche sono dedicate alla produzione scritta e orale nonché alla comprensione orale.

 

 

Manuale del corso:

Delfin, Corso di lingua tedesca, parte II, Hueber, Ismaning - ultima edizione.

 

 

Lettorato Fetzer Lingua tedesca 2

 

Il corso prevede esercitazioni di comprensione scritta (sintesi e domande ad un testo), di grammatica e di lessico nonché brevi trasmissioni di messaggi orali da e verso il tedesco (traduzione a vista e back version).

 

 

Lettorato Kunzemann Lingua tedesca 2 (ascolto)

 

Le lezioni hanno a oggetto diversi tipi di testi audio: dialoghi tratti dalla vita quotidiana, interviste svolte in occasione di trasmissioni radiofoniche, relazioni orali ed interviste con esperti di diverse materie. Dei testi, che presentano diversi gradi di difficoltà, verrà messo a fuoco il contesto sociale e storico di riferimento.




Lingua Tedesca 2 B | Docente:
Alessandra D'atena

 

 

 

 

Elementi di fonetica e fonologia del tedesco contemporaneo

Bibliografia:

5 CFU

Altmann, Hans e Ziegenhain, Ute, Prüfungswissen Phonetik, Phonologie und Graphemik. Arbeitstechniken – Klausurfragen – Lösungen, 3a ed., Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 2010, pp. 26-46.

Di Meola, Claudio, La linguistica tedesca. Un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata, 2a ed., Roma, Bulzoni, 2007, pp. 27-40 ("1.4. I fonemi in tedesco",  "1.5. Processi fonologici e regole fonologiche", "1.6. Struttura della sillaba e accento").  

Koesters Gensini, Sabine E., Fonetica e fonologia del tedesco, 4a ed., Gorgonzola, Graphis, 2008, pp. 3-116.  

Rues, Beate, Redecker, Beate, Koch, Evelyn, Wallraff, Uta, Simpson, Adrian P., Phonetische Transkription des Deutschen. Ein Arbeitsbuch, 2a ed., Tübingen, Narr, 2009, pp. 30, 32-36, 40, 51-53, 59-60, 128 ("Abbildung 4.1 Silbenstruktur: Onset, Nukleus, Koda", silbische Konsonanten, "R-Vokalisierung", "S-Laut-Realisation", "Auslautverhärtung", "Realisation von ig", "Realisation von ng und nk", suoni e accenti della poesia di Johann  Wolfgang von  Goethe "Gefunden").

Costituiscono parte integrante del programma d’esame anche i materiali sull’accento di parola (Wortakzent) disponibili presso la Biblioteca d’area letteraria storica filosofica e le diapositive proiettate a lezione e inserite tra i "files" di "Didatticaweb" .

N. B.: Non tutte le diapositive proiettate rientrano nel programma d’esame degli studenti del secondo anno. Non fanno parte del programma d’esame del secondo anno le diapositive 33 ("[…] eine phonologische Analyse […]"), 67 ("Allgemeines Silbenbaugesetz […]”), 74 ("Jedes Konsonantenphonem kann […]"), 75 ("Stimmlose Plosive […]"), 76 ("Distinktive Merkmale des Phonems /t/"), 78 ("Stimmhafte Plosive […]"), 88 ("Assimilation"), 114 (" […] Bein […]"). Delle seguenti diapositive gli studenti del secondo anno devono studiare solo le seguenti parti:

32:  solo le parti sottolineate e i termini "Laut", "Phon" e "Phonem",

34: solo le parti sottolineate

71: del passo tratto dal volume di Altmann e Ziegenhain sono richieste solo le parti sottolineate (vedi slide 32); gli esempi e il testo in italiano sono parte del programma.

 

Parte delle esercitazioni svolte a lezione sono state tratte da:

Dieling, Helga e Hirschfeld, Ursula, Phonetik lehren und lernen, Berlin, München, Wien, Zürich, New York, Langenscheidt, 2000, pp. 100, 123, 126, 139-140, 171, 176, 178.

Dieling, Helga e Hirschfeld, Ursula, Phonetik lehren und lernen, Langenscheidt 2000/2007 (4 CD).

 

6 CFU

Altmann, Hans e Ziegenhain, Ute, Prüfungswissen Phonetik, Phonologie und Graphemik. Arbeitstechniken – Klausurfragen – Lösungen, 3a ed., Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 2010, pp. 26-46.

Di Meola, Claudio, La linguistica tedesca. Un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata, 2a ed., Roma, Bulzoni, 2007, pp. 27-53 (da "1.4. I fonemi in tedesco").  

Koesters Gensini, Sabine E., Fonetica e fonologia del tedesco, 4a ed., Gorgonzola, Graphis, 2008.

Rues, Beate, Redecker, Beate, Koch, Evelyn, Wallraff, Uta, Simpson, Adrian P., Phonetische Transkription des Deutschen. Ein Arbeitsbuch, 2a ed., Tübingen, Narr, 2009, pp. 30, 32-36, 40, 51-53, 59-60, 128 ("Abbildung 4.1 Silbenstruktur: Onset, Nukleus, Koda", silbische Konsonanten, "R-Vokalisierung", "S-Laut-Realisation", "Auslautverhärtung", "Realisation von ig", "Realisation von ng und nk", suoni e accenti della poesia di Johann  Wolfgang von  Goethe "Gefunden").

 

Costituiscono parte integrante del programma d’esame anche i materiali sull’accento di parola (Wortakzent) disponibili presso la Biblioteca d’area letteraria storica filosofica e le diapositive proiettate a lezione e inserite tra i "files" di "Didatticaweb" .

 

N. B.: Non tutte le diapositive proiettate rientrano nel programma d’esame degli studenti del secondo anno. Non fanno parte del programma d’esame del secondo anno le diapositive 33 ("[…] eine fonologische Analyse […]"), 67 ("Allgemeines Silbenbaugesetz […]”), 74 ("Jedes Konsonantenphonem kann […]"), 75 ("Stimmlose Plosive […]"), 76 ("Distinktive Merkmale des Phonems /t/", 78 ("Stimmhafte Plosive […]", 88 ("Assimilation"), 114 ("[…] Bein […]"). Delle seguenti diapositive gli studenti del secondo anno devono studiare solo le seguenti parti:

32:  solo le parti sottolineate e i termini "Laut", "Phon" e "Phonem",

34: solo le parti sottolineate

71: del passo tratto dal volume di Altmann e Ziegenhain sono richieste solo le parti sottolineate (vedi slide 32); gli esempi e il testo in italiano sono parte del programma.

Parte delle esercitazioni svolte a lezione sono state tratte da:

Dieling, Helga e Hirschfeld, Ursula, Phonetik lehren und lernen, Berlin, München, Wien, Zürich, New York, Langenscheidt, 2000, pp.  100, 123, 126, 139-140, 171, 176, 178.

Dieling, Helga e Hirschfeld, Ursula, Phonetik lehren und lernen, Langenscheidt 2000/2007 (4 CD).