Programma dei Moduli del Corso:

Letteratura Per Lo Spettacolo Lm A | Docente:
Lazzaro Caputo

 

 

 

 

 

 

 

LETTERATURA ITALIANA PER LO SPETTACOLO (LM Musica e Spettacolo) Ex L. 270/04

(prof.ssa Florinda Nardi – supplente prof. L.R.Caputo)

Anno Accademico 2012-2013

 

Orario:

MARTEDI                10.00-13.00 (P 2)

GIOVEDI                  9.00-12.00 (P2)

 

 

Titolo: Luigi Pirandello: l’inquietudine della forma

 

Crediti: 6 CFU

Durata: II semestre

 

Argomento del corso:   Luigi Pirandello e la transcodificazione tra letteratura, teatro e cinema.

 

Obiettivi del corso:

 

Il corso intende presentare l’opera di Luigi Pirandello alla luce del suo incessante e inquieto altalenare attraverso le varie forme dell’espressione e della comunicazione artistico-letteraria: dalla poesia, alla novella, al teatro, alla saggistica (passando per la pittura e la scrittura epistolare). Sarà, inoltre, evidenziato “l’interesse creativo e critico” dell’autore nei confronti del cinematografo.

 

Testi:

 

  1. Luigi Pirandello, I quaderni di Serafino Gubbio operatore (Si gira…), in Tutti i romanzi (vol. II), Milano, Meridiani Mondadori, 2005 (ed. consigliata)
  2. Luigi Pirandello, I sei personaggi in cerca d’autore, in Maschere Nude vol. II, Milano, Meridiani Mondadori (ed. consigliata)
  3. Luigi Pirandello, I giganti della montagna, in Maschere Nude vol. IV, Milano, Meridiani Mondadori (ed. consigliata)
  4. Luigi Pirandello, da Novelle per un anno vol I, II, III: Il figlio cambiato, Lo storno e l’Angelo Centuno, Personaggi, La tragedia di un personaggio, Colloqui coi personaggi I e II, La trappola (da “L’uomo solo”), Milano, Meridiani Mondadori (ed. consigliata)
  5. Luigi Pirandello, Arte e scienza (inArte e Scienza), Se il film parlato abolirà il teatro, Il dramma e il cinematografo parlato, in Saggi e Interventi, Milano, Meridiani Mondadori, 2006 (ed. consigliata)

 

Lettura dei seguenti testi, segnalati durante il corso:

 

  1. Luigi Pirandello, Mal giocondo, (i componimenti su didattica web nel file “biografia e cronologia delle opere di Luigi Pirandello”)
  2. Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, i seguenti capitoli: 1 (Premessa); 5 (Maturazione); 7 (Cambio treno); 8 (Adriano Meis); 9 (Un po' di nebbia); 12 (L'occhio e Papiano); 13 (Il lanternino); 15 (Io e l'ombra mia); 18 (Il fu Mattia Pascal) (su http://www.classicitaliani.it)
  3. Luigi Pirandello, Diana e la Tuda, (su didattica web)
  4. Luigi Pirandello, La favola del figlio cambiato, (su didattica web)
  5. Luigi Pirandello, Lettere a Marta Abba, (su didattica web)

 

Lettura dei seguenti testi critici:

 

  1. Florinda Nardi (a cura di), L’emozione feconda: Luigi Pirandello e la creazione artistica, Roma, Nuova Cultura, 2008
  2. Antologia di testi critici disponibile su didattica web: Giovanni Macchia Giovanni Macchia “Il gusto della scomposizione”, "Comicità e umorismo", "Il romanzo come farsa trascendentale", "Magia, teosofia, spiritismo"e “«Spiriti» e personaggi" (pp. 27-62), in Giovanni Macchia, Pirandello o la stanza della tortura, Milano, Arnoldo Mondadori, 1981; Franca Angelini, “Serafino Gubbio, la tigre e la vocazione teatrale di Luigi Pirandello” (pp. 9-36) e Le case di Serrafino Gubbio” (pp. 37-47), in Franca Angelini, Serafino e la tigre, Pirandello tra scrittura, teatro e cinema, Venezia, Marsilio, 1990; Francesco Càllari, “L’iter pirandelliano” (pp. 17-111), in Francesco Càllari, Pirandello e il cinema, Venezia, Marsilio, 1991; L.Rino Caputo, “Il piccolo Padreterno” (pp. 17-36), in L.Rino Caputo, Il piccolo Padreterno, Roma, Euroma, 1996.

 

Visione dei seguenti film:

 

  1. Il fu Mattia Pascal (1926) di Marcel L’Herbier

 

N.B.: la bibliografia indicata potrà essere aggiornata durante le lezioni del corso.

 

 

Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma con la lettura integrale di:

 

Donato Santeramo, Luigi Pirandello: la parola, la scena e il mito, Roma, Neu, 2007

 

Orari di ricevimento:

Il prof. L.Rino Caputo riceve su appuntamento concordato durante le lezioni o per posta elettronica.

La dott.ssa Pamela Parenti riceve di norma il martedì dalle 10,00 alle 12,00, ma dal 18 febbraio al 29 marzo l'orario è spostato al mercoledì dalle 10,00 alle 12,00 oppure al giovedì dopo l'orario di lezione (parenti@lettere.uniroma2.it)