Programma dei Moduli del Corso:

Drammaturgia Antica A | Docente:
Cristina Pace

Il teatro in Grecia.

Contesto storico e culturale delle rappresentazioni tragiche e comiche ad Atene.

L'edificio teatrale e le convenzioni drammaturgiche in Grecia.

La tragedia attica del V sec. a.C. (Eschilo, Sofocle, Euripide).

La commedia attica del V sec. (Aristofane).

La commedia nuova (Menandro).

Il teatro a Roma.

Commedia e tragedia nella Roma arcaica.

La tragedia di Seneca.

 

Bibliografia

Per lo studio della tragedia classica è richiesta la preparazione sul seguente manuale:

M. Di Marco, La tragedia greca. Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche, Roma (Carocci) 20092  (I edizione 2000).

Per la commedia greca e il teatro a Roma:

E. Adriani, Storia del teatro antico, Roma (Carocci) 2005  (da p. 81 in poi).

 

E' richiesta inoltre la lettura dei seguenti drammi:

- Eschilo, Orestea (Agamennone, Coefore, Eumenidi)

- Sofocle, Antigone

- Euripide, Alcesti

- Aristofane, Rane

- un dramma a scelta fra:

Menandro, Il misantropo (Dyskolos)

Plauto, Anfitrione

Terenzio, La suocera

Seneca, Agamennone

 

Edizioni consigliate:

 

- Eschilo, Orestea. Agamennone, Coefore, Eumenidi, intr. V. Di Benedetto, Milano BUR 1995

- Sofocle, Antigone-Edipo re-Edipo a Colono, a cura di F. Ferrari, Milano BUR 1982

- Euripide, Alcesti, a cura di G. Paduano, Milano BUR 1994

- Aristofane, Le Rane, a cura di D. Del Corno, Lorenzo Valla – Mondadori 1985

oppure Aristofane, Le Rane, intr. e trad. di G. Paduano, Milano BUR 1996

- Menandro, Il misantropo, in Menandro, Commedie, a cura di G. Paduano, Milano, Oscar Mondadori, 1980

oppure Menandro, Dyscolos. Il misantropo, intr. D. Del Corno, trad. e note N. Russello, Milano BUR 2001

- Tito Maccio Plauto, Anfitrione, a cura di R. Oniga, Venezia, Marsilio, 1998

- Terenzio Publio Afro, La Suocera, a cura di M. Cavalli, Milano BUR 1993

- Lucio Anneo Seneca, Agamennone, trad. G. Paduano, cur. A. Perutelli, Milano BUR 1995

 

Nella scelta delle edizioni da utilizzare, evitare in ogni caso traduzioni troppo datate e senza note.

Ulteriori indicazioni saranno date durante il corso. Si consiglia di consultare regolarmente didatticaweb e, ai non frequentanti, di concordare il programma prima dell'esame.




Drammaturgia Antica B | Docente:
Ester Cerbo

 

 

 

Modulo B: Guerra e donne sulla scena

Semestre II – CFU: 6 – Ore di lezione frontale: 36

Orario lezioni: da stabilire

 

PROGRAMMA

Contenuti

-       Contesto storico-politico e culturale di Atene nel V sec. a.C.

-       Tragedia e commedia: due generi teatrali a confronto in rapporto ad una comune tematica.

-       Lettura commentata delle seguenti opere, con individuazione dei moduli compositivi e della tecnica drammaturgica: Euripide, Le Troiane; Aristofane, Lisistrata.

 

Obiettivi

-       Inquadrare il fenomeno del teatro all’interno del contesto storico-politico e culturale dell’Atene del V sec. a.C.

-       Operare un confronto tra i due diversi generi teatrali alla luce della comune tematica.

-       Individuare la forma, la struttura e le tecniche drammaturgiche del testo teatrale.

 

Bibliografia (testi da portare all'esame)

B. Zimmermann, La commedia greca. Dalle origini all’età ellenistica, edizione italiana a cura di S. Fornaro, Carocci editore – Roma 2010

Euripide, Le Troiane, introduzione a cura di V. Di Benedetto e traduzione a cura di E. Cerbo, Classici greci e Latini, BUR-Rizzoli, Milano 1998

(per l'esame va letta, oltre alla traduzione con note, anche l'introduzione - esclusa l'Appendice - di V. Di Benedetto "Il pathos tragico e la realtà ostile")

Eschilo, I Sette a Tebe

Euripide, Le Supplici

Aristofane, Acarnesi; Pace; Lisistrata

N.B. La lettura delle suddette tragedie è in traduzione italiana. Per i testi, ove presente, si consiglia l’edizione dei Classici Greci e Latini della BUR-Rizzoli

Letture di approfondimento:

G. Cerri, Messaggi etico-politici nella tragedia euripidea: dalle Supplici all'Oreste, in "Il teatro e la città", Quaderni di Dioniso 1, Siracusa 2003, pp. 62-91 (sarà reso disponibile in formato PDF)

C.F. Russo, Aristofane autore di teatro, Firenze 1984 (solo le pp. 259-284 relative alla Lisistrata; il testo è reperibile in biblioteca di facoltà)