Programma di Cultura E Tradizione Classica Mod. B:

Processi cognitivi nel mondo classico

Dall’Iliade di Omero all’Atene dell’età di Pericle, dal mondo presocratico ad Aristotele e alla scienza ancora in età romana, il corso seguirà il dibattito sui processi della coscenza e i modelli della conoscenza, la ricerca di un metodo che conduca dalla conoscenza del sensibile a quella del non visibile, lo sviluppo che porta dalla rivelazione divina alla laicizzazione del sapere e alla ricerca individuale. Ma quali sono e come si sviluppano i processi della coscenza individuale? Dove hanno sede gli organi della conoscenza? La civiltà occidentale si nutre dell’eredità della Grecia, nel lessico e nel sistema del pensiero; ma questa permanenza si è verificata attraverso un continuo e graduale processo di spostamenti e adattamenti, sul quale il corso cercherà di fare luce.

Bibliografia:

C. Ginzburg, Spie. Radici di un paradigma indiziario, in Miti emblemi spie, Einaudi, Torino 1986, pp. 158-209.

L. Perilli, D. Taormina (a cura di), Filosofia antica. Itinerario storico e testuale, Utet, Torino, 2012 (i capitoli indicati durante il corso).

 

Per gli studenti provenienti dal liceo classico, o che abbiano comunque familiarità con le lingue classiche:

R.B. Onians, Le origini del pensiero europeo, Adelphi, Milano 2002, le pp. 9-150, 243-270.

Gli studenti che non abbiano familiarità con le lingue classiche sostituiranno al volume di Onians il seguente:

Il sapere greco. Dizionario critico, voll. 1-2, a cura di J. Brunschwig e G.E.R. Lloyd, Einaudi, Torino 2005-2007 (i capitoli indicati durante il corso)