Programma di Laboratorio Milla Di Scritture Letterarie Per Le Scene Dello Spettacolo:

Laboratorio Milla di “Scritture Letterarie per le Scene dello Spettacolo”

Docente Responsabile: L. Rino Caputo

Coordinatrice: Pamela Parenti

a.a. 2012/13

 

Il Laboratorio Milla di “Scritture Letterarie per le Scene dello Spettacolo”, tanto da un punto di vista della ricerca scientifica quanto della didattica, si propone di lavorare sul rapporto della letteratura con le altre arti sondando le problematiche e le possibili sinergie nel passaggio dal codice linguistico-letterario ai codici artistici ‘altri’ (teatro, cinema, musica, arti visive, ipermedia). In seguito alle esperienze dei primi anni di attività del Laboratorio che ha prodotto conferenze, seminari, incontri con artisti, critici e intellettuali, e spettacoli interamente scritti e realizzati dagli studenti, il Milla, nell’anno accademico 2012/13, intende offrire agli studenti vari percorsi di riflessione scientifica sui rapporti tra la letteratura e le altre arti e di sperimentazione diretta in attività inerenti i vari codici coinvolti. La frequenza al Laboratorio di Scritture Letterarie per le Scene dello Spettacolo è obbligatoria. Agli studenti frequentanti saranno riconosciuti fino a un max di 12 CFU (se la voce del laboratorio sarà inserita nel piano di studi). Il numero di assenze tollerate sarà comunicato dai docenti nel corso dei semestri.

 

 

Percorso 1: Incontri al Teatro Vittoria. Scrivere un’intervista impossibile (6CFU)

Periodo: 9 ottobre 2012 – 17 maggio 2013

 

Il laboratorio è volto a far conoscere agli studenti le dinamiche della scrittura creativa per le scene teatrali, utilizzando il genere dell’intervista impossibile, particolarmente favorevole a una riflessione sui vari codici comunicativi, vista la sua origine radiofonica e televisiva, il suo sviluppo letterario e la sua recente applicazione teatrale. Tale percorso sarà accompagnato da un ciclo di lezioni sulla scrittura per le scene teatrali, sull’inquadramento storico, stilistico e strutturale del genere “intervista impossibile” e sulla focalizzazione dei personaggi che saranno oggetto dell’intervista che gli studenti dovranno elaborare.

Il percorso, infatti, dovrà condurre alla suddivisione di due gruppi di lavoro ognuno dei quali sarà guidato alla scrittura di un’intervista impossibile.

Le due interviste saranno: Intervista a “Don Giovanni” e Intervista a “Carmen”.

Le lezioni, tenute da Pamela Parenti e da Marcello Teodonio, si svolgeranno in sede tutti i martedì dalle 14,00 alle 16,00 in aula P24 a partire da Martedì 9 ottobre 2012.

Gli studenti lavoreranno in sede, ma anche con modalità a distanza attraverso due gruppi aperti che saranno costituiti su Facebook sotto la supervisione di Pamela Parenti.

 

Testi e materiali obbligatori per la stesura delle interviste:

Don Giovanni:

  • 1) Lorenzo Da Ponte, Don Giovanni, libretto (il testo sarà fornito durante gli incontri)
  • 2) Joseph Losey, Don Giovanni, film del 1979 (il film sarà proiettato nel corso del laboratorio)
  • 3) Jeremy Leven, Don Juan De Marco maestro d’amore, film del 1995 (il film sarà proiettato nel corso del laboratorio)
  • 4) Saggi di approfondimento saranno forniti durante gli incontri.

 

Carmen:

  • 1) Henri Meilhac e Ludovic Halévy, Carmen, libretto (il testo sarà fornito durante gli incontri)
  • 2) Francesco Rosi, Carmen, film del 1984 (il film sarà proiettato nel corso del laboratorio)
  • 3) Saggi di approfondimento saranno forniti durante gli incontri.

 

 

Le interviste pensate, elaborate e scritte dagli studenti con la guida e la supervisione di Pamela Parenti e di Marcello Teodonio, saranno poi rappresentate all’interno dell’iniziativa “Tè letterari” diretta da Marcello Teodonio presso il Teatro Vittoria. La regia della messinscena delle interviste sarà di Stefano Messina e prevedrà almeno due incontri per la preparazione di ogni intervista in pomeriggi diversi presso il Teatro Vittoria nel periodo dal 2 al 16 maggio 2013 e secondo un calendario che sarà comunicato nel corso del laboratorio. Gli interpreti delle interviste saranno Stefano Messina (Don Giovanni) e Annalisa di Nola (Carmen), insieme ad alcuni ragazzi scelti tra coloro che avranno seguito il Laboratorio.

 

 

Il laboratorio prevede la frequenza obbligatoria ai Tè letterari diretti dal prof. Marcello Teodonio, secondo il seguente calendario[1]:

 

1) Venerdì 1° marzo, Ettore Petrolini, Cose serie oppur facezie, con Stefano Messina; con la collaborazione di Miriam Polli

2) 22 marzo: Le interviste impossibili: Mercuzio, di Laura Biancini, con Stefano Messina; Eleonora De Fonseca Pimentel: Italia 152 anni, di Laura Biancini, con Laura Biancini e Stefano Messina

3) Venerdì 17 maggio 2013, Intervista a Carmen (con Annalisa Di Nola e i ragazzi del Laboratorio Milla dell’Università Tor Vergata) e Intervista a Don Giovanni (con Stefano Messina e i ragazzi del Laboratorio Milla dell’Università Tor Vergata).

 

Il laboratorio, inoltre, prevede la visione di almeno due spettacoli a scelta tra i seguenti in cartellone al Teatro Vittoria nella stagione 2012-13[2]:

 

Elenco Spettacoli:

  • Moni Ovadia in Senza confini. Ebrei e zingari (dal 20 novembre al 2 dicembre 2012)
  • Giorgio Tirabassi in Coatto unico senza intervallo (dal 4 al 16 dicembre 2012)
  • Attori & Tecnici in Rumori fuori scena (dal 26 dicembre 2012 al 13 gennaio 2013)
  • Isa Barzizza e Marina Bonfigli in Guida alla sopravvivenza delle vecchie signore (dal 16 al 27 gennaio 2013)
  • Ottavia Piccolo e Vittorio Viviani in L’arte del dubbio di Gianrico Carofiglio (dal 29 gennaio al 10 febbraio 2013)
  • Fausto Paravidino in Spettri di Henrik Ibsen (dal 19 febbraio al 3 marzo 2013)
  • Attori & Tecnici in La tela del ragno di Agatha Christie (dal 5 al 24 marzo 2013).

 

Al fine del conseguimento dei 6 CFU previsti dal percorso di laboratorio, gli studenti frequentanti dovranno necessariamente essere presenti agli incontri in teatro e agli spettacoli in programma (salvo casi eccezionali e adeguatamente giustificati), saranno comunque consentite alcune assenze agli incontri in Facoltà (non superiori a un max di 4 ore per semestre).

Al termine del laboratorio i docenti valuteranno l’operato degli studenti, alla luce della partecipazione attiva al laboratorio e al totale di assenze riscontrate e giudicheranno l’idoneità per l’accreditamento dei 6CFU.

 

 

ISCRIZIONI AL LABORATORIO MILLA DI SCRITTURE LETTERARIE PER LE SCENE DELLO SPETTACOLO

Per partecipare al Laboratorio di Scritture Letterarie per le Scene dello Spettacolo è necessario iscriversi inviando un’e-mail a Pamela Parenti: parenti@lettere.uniroma2.it.

L’oggetto della mail dovrà contenere la seguente dicitura: “Laboratorio Milla” e nel corpo del testo il nome, cognome, numero di matricola, Corso di Laurea e numero di cellulare dello studente che intende iscriversi. Si ricorda agli studenti che il Laboratorio deve essere tra quelli riconosciuti dal proprio Corso di Laurea.

 

Orario di ricevimento

Dott.ssa Pamela Parenti

Martedì 10-12 studio 25bis II piano Ed. B

[1]Il costo del biglietto per la partecipazione ai tè letterari è di Euro 2,00 previa presentazione del libretto universitario alla biglietteria del Teatro Vittoria.

[2]Ai soli studenti del Laboratorio è riservato il prezzo scontato di 12,00 euro nei giorni martedì, mercoledì e giovedì.