Programma di Metodi Di Valutazione In Economia:

1. Introduzione alla valutazione economica. Dall'approccio tradizionale di fine anni ‘90 alle nuove frontiere. La programmazione economica, i soggetti e i progetti. Il progetto e la politica economica. Il ciclo del progetto. 2. Il raffronto dei costi e dei benefici economici. Indicatori economici quantitativi e criteri qualitativi. Raffronto dei costi e dei benefici: metodi di attualizzazione. Indicatori attualizzati di valore progettuale: il VANE ed il SIRE, il VANF ed il SIRF. Il valore attuale netto (VAN). Il rapporto costi-benefici attualizzato (RBCA). Il tasso di rendimento interno (TIR). Altri criteri di raffronto dei costi e dei benefici. Ottimizzazione delle fasi temporali. Tipologie di analisi costi-benefici. Prezzi di mercato e prezzi ombra: principali tecniche di derivazione. 3. Rischio e incertezza nella valutazione di progetti. Opzioni reali. Definizione dei concetti di certezza e incertezza. La funzione di utilità. Misure e analisi del rischio. Teoria delle opzioni reali. Valore Attuale Netto Esteso (VANES). La valutazione delle opzioni reali mediante l'option pricing theory. 4. Studio degli eventi e incertezza. Impatto degli eventi attesi e inattesi sul valore. Test di robustezza. L’effetto netto (la metodologia del momentum). 5. La matrice di contabilità sociale. Dalla matrice input output alla SAM. Il circuito del reddito. La raccolta dati. Il bilanciamento dei conti. Una nuova metodologia di stima.Valutazione di impatto. Le SAM regionali. 6. Il caso studio CineHoliday. Durante il corso sono previste 7 esercitazioni. Nelle esercitazioni verrà presentato il caso studio CineHoliday: ipotesi di studio per la riapertura e rivalorizzazione di una sala cinematografica in disuso. L’obiettivo di tali lezioni sarà quello di presentare e discutere un'applicazione pratica, con dati simulati, dei concetti teorici. Le esercitazioni prevedono l'uso di computer portatili in aula per lavorare su fogli di lavoro elettronici. 

Per avere chiarimenti sul programma, esami e altro riguardante il corso: rocco.ciciretti@uniroma2.it