Programma di Finanza E Governance Dei Gruppi Aziendali:

Prima Parte

Governance e conflitto di interessi nei gruppi aziendali

 

  1. Caratteri distintivi dei gruppi aziendali
  2. Lagovernance nei gruppi aziendali
  3. Separazione tra proprietà e controllo e modelli di capitalismo
  4. Il modello di capitalismo italiano e i gruppi a proprietà concentrata
  5. Il modello di capitalismo anglosassone e i gruppi a proprietà diffusa
  6. (Segue:) Il codice di autodisciplina delle società quotate
  7. Il modello di capitalismo tedesco-giapponese e i gruppi a proprietà frazionata. I “noccioli duri”
  8. Comunicazione d’impresa
  9. Responsabilità sociale d’impresa e conflitto di interessi
  10. Conflitto e convergenza di interessi nei gruppi
  11. Conflitto di interessi nei gruppi a capitale diffuso. I costi di agenzia
  12. Conflitto di interessi nei gruppi a capitale concentrato e frazionato. I benefici privati del controllo
  13. Conflitto di interessi nei gruppi piramidali e leva azionaria

 

Seconda Parte

Direzione strategica e conflitto di interessi

 

  1. Direzione strategica nei gruppi e conflitto di interessi
  2. Motivi economici e giuridici che limitano l’autonomia decisionale del soggetto economico di gruppo
  3. Tutela degli investitori e principi contabili internazionali IAS/IFRS
  4. Normativa sulla trasparenza del conflitto di interessi

 

Terza Parte

Attività di direzione e coordinamento

e responsabilità della holding

 

  1. Dipendenza soggettiva e autonomia decisionale nei gruppi
  2. Società dipendenti e gruppi di società dipendenti
  3. Bilancio consolidato-separato-individuale
  4. Normativa sull’attività di direzione e coordinamento
  5. Vantaggi compensativi dei danni
  6. Responsabilità delle parti correlate interne ed esterne al gruppo
  7. Correttezza delle operazioni con parti correlate
  8. Responsabilità patrimoniale nei gruppi
  9. Area di consolidamento
  10. Metodi di consolidamento e valutazione delle partecipazioni: Attendibilità del mercato e corrette valutazioni di bilancio
  11. Area di consolidamento e area di responsabilità a confronto

 

Quarta Parte

Trasparenza e misurazione dell’entità

del conflitto di interessi nei gruppi aziendali

 

  1. Trasparenza dell’attività di direzione e coordinamento di società
  2. Misurazione della “dimensione” del rischio del conflitto di interessi
  3. Misurazione del “grado” di rischio del conflitto di interessi
  4. (Segue): La trasparenza sui siti web dei gruppi: la sezione investor relations e le controll@te.com
  5. Misurazione dell’entità del conflitto di interessi del gruppo dipendente Saipem
  6. Proposta di potenziamento della normativa sulla trasparenza del conflitto di interessi nel bilancio di esercizio

 

Quarta Parte

La finanza dei gruppi aziendali

 

  1. La funzione finanziaria nei gruppi aziendali
  2. Decisioni di investimento e allocazione delle risorse nei gruppi
  3. Fonti di finanziamento interne al gruppo
  4. Fonti di finanziamento interne al gruppo (segue:). Dinamica finanziaria delle società del gruppo e autofinanziamento di gruppo
  5. Fonti di finanziamento interne al gruppo (segue:). Gestione della tesoreria e accentramento delle risorse intragruppo
  6. Fonti di finanziamento esterne al gruppo
  7. Fonti di finanziamento esterne al gruppo (segue:) Il rating dei gruppi
  8. Le società finanziarie dei gruppi industriali
  9. Grado di apertura delle finanziarie di gruppo al mercato. La diversificazione dei gruppi in comparti finanziari

 

 

Testi consigliati

  • Di Carlo E.,Governance e trasparenza del conflitto di interessi nei gruppi aziendali, Aracne, Roma, 2007.
  • ZattoniA., Assetti proprietari e corporate governance, Egea, Milano, 2006.

 

Letture consigliate

  • IAS n° 14 (Informativa di settore)
  • IAS n° 24 (Operazioni con parti correlate)
  • IAS n° 27 (Bilancio consolidato e separato)
  • Codice di autoregolamentazione delle società quotate
  • Testo Unico della Finanza (CAPO II, Disciplina delle società con azioni quotate, art. 149 e 150)
  • Codice Civile (art. 2497 e segg., La responsabilità da attività di direzione e coordinamento)
  • Dispense a cura del docente