Navigazione di Sezione:
Economia Dei Beni Culturali 2011/2012
Programma di Economia Dei Beni Culturali:
PROGRAMMA
1. Il problema del valore nel bene culturale e nella cultura: - La cultura e lo sviluppo economico - La cultura come capitale sociale - La cultura e l’arte
2. Metodi e tecniche di valutazione dei beni culturali: - Il costo del trasporto - Il prezzo edonico - La valutazione contingente
3. Principi di analisi costi-benefici applicata a progetti in ambito culturale
4. Behavioral Economics: - L’economia sperimentale - La neuroeconomia
5. I poli museali: il problema della valutazione dell’arte e della cultura
6. Il cinema, la televisione e i media: valutazione e mercato
Testi di riferimento Kahneman D., Thinking, Fast and Slow, Farrar, Straus and Giroux, New York, 2011. Scandizzo P.L., Capitale sociale, istituzioni e sviluppo, Denaro Libri, Napoli, 2003. Throsby, D., Economics and Culture, Cambridge University Press, 2001.
Materiale didattico Dispense e presentazioni disponibili con accesso sul sito del corso.
Bibliografia di approfondimento consigliata Benhamou F. L’economia della Cultura, Il Mulino, Universale Paperbacks, Bologna, 2000. Ciciretti R., Hasan I. Distributors’ Power in the Movie Market. Evidence from the Italian Experience, Dattiloscritto. Motterlini M., Guala F., Economia Cognitiva e Sperimentale, Università Bocconi Editore. Paganetto L., Scandizzo P.L., Crescita Endogena ed Economia Aperta, Il Mulino, Bologna, 2001 (ultimo capitolo). Scandizzo P.L., Beni Relazionali e Crescita Endogena, Economia & Lavoro, 31 (1-2), pp. 29-41, 1997. Scandizzo, P.L., Fattori Strutturali nella Produzione e nel Consumo del Cinema, Matrix, 1 (1), 2002. Throsby, D., The Production and Consumption of the Arts: A View of Cultural Economics, Journal of Economic Literature, 32:1–29, 1994.