Programma di Diritto Pubblico Dell'economia (corso Avanzato):

 

Anno Accademico 2011/2012

 

AVVERTENZA

Questo programma contiene, innanzitutto, indicazioni e consigli per gli studenti della Facoltà che seguono il Corso di Diritto pubblico dell’economia e che intendono sostenere il relativo esame.

Esso è diretto, in secondo luogo, ai laureandi ed ai laureati che vogliono perfezionarsi nelle materie pubblicistiche.

Le informazioni contenute in questo programma devono essere integrate con quanto riportato nella Guida alla Facoltà di Economia, per l’anno 2011-2012.

 

 

1) Corso di Diritto pubblico dell’economia

 

a) Programma del Corso

La parte generale verrà dedicata all’esame della “nuova costituzione economica” in prospettiva dell’integrazione europea (disciplina nazionale del mercato e della concorrenza, servizi pubblici, privatizzazioni, intervento pubblico indiretto e politiche comunitarie).

La parte speciale è dedicata allo studio di settori specifici dell'economia (controllo della finanza pubblica, controllo della moneta e della valuta, disciplina della finanza privata).

 

b) Orario delle lezioni

Il corso di lezioni verrà svolto nel I semestre nei giorni di lunedì, e mercoledì, ore 16-19, aula S10.

 

c) Testi per la preparazione dell'esame

Per la preparazione dell'esame, si consiglia di utilizzare:

 

- S. CASSESE, La nuova costituzione economica, ult. ed. (riveduta e aggiornata), Roma-Bari, Laterza, 2012 NB: è in via d’uscita la nuova edizione del testo. Contattare il docente per la disponiblità

- Per indicazioni sulle parti da studiare, e sulle letture integrative da svolgere si prega di contattare il docente

2. Attività didattiche integrative

A richiesta degli studenti, potranno essere organizzati esercitazioni e seminari con date e modalità da stabilirsi.

 

3. Esame

Si consiglia agli studenti di sostenere l’esame nella sessione successiva alla conclusione del Corso.

 

4. Preparazione dell’esame

Gli studenti sono invitati ad iniziare lo studio dei testi con congruo anticipo.

 

5. Tesi di laurea

E' richiesta la conoscenza della materia, acquisita preferibilmente mediante la frequenza del Corso e delle altre attività didattiche integrative.

Si consiglia di pensare all'argomento sul quale si desidera svolgere la tesi. Proposte di temi potranno essere suggerite anche dal docente. Le proposte di tesi saranno discusse insieme con gli interessati, in modo da definire orientativamente l'argomento. In seguito, il laureando svolgerà una breve indagine preliminare sul tema prescelto, al fine di verificare la fattibilità della tesi (esistenza dei materiali necessari, accessibilità e disponibilità degli stessi) e la eventuale necessità di definire più precisamente il tema.

Presso la Segreteria didattica del Dipartimento di economia e istituzioni è a disposizione degli studenti interessati un fascicolo intitolato "Consigli per la preparazione della tesi di laurea in Diritto amministrativo e in Diritto pubblico dell’economia ".

 

6. Programma "Erasmus-Socrates" e altre forme di collaborazione internazionale

Gli studenti stranieri che frequentano la Facoltà avvalendosi del programma "Erasmus-Socrates" o di altre forme di collaborazione internazionale possono rivolgersi per informazioni direttamente al docente. E’ possibile affiancare al programma del corso letture integrative in lingua straniera, per facilitare l’apprensione delle nozioni di base della materia.

 

7. Letture consigliate

 

Per approfondimenti di diritto pubblico dell’economia:

CASSESE S. – FRANCHINI C. (a cura di), I garanti delle regole, Bologna, Il Mulino, 1996

Franchini C. – Paganetto L., Stato ed economia all’inizio del XXI secolo, Bologna, Il Mulino, 2002

GIANNINI M.S., Diritto pubblico dell’economia (1977), Bologna, Il Mulino, 1995

LA SPINA A. MAJONE G., Lo Stato regolatore, Bologna Il Mulino, 2000

MERUSI F., Servizi pubblici instabili, Bologna, Il Mulino, 1990

POTOTSCHNIG U., I pubblici servizi, Padova, Cedam, 1964

TESAURO G. – D’ALBERTI M., Regolazione e concorrenza, Bologna, Il Mulino, 2000

 

Sul diritto amministrativo europeo

BIGNAMI F. – CASSESE S. (a cura di), Il procedimento amministrativo nel diritto europeo, Quaderno n. 1 della Rivista trimestrale di diritto pubblico, Milano, Giuffrè, 2004

CHITI E. – FRANCHINI C., L’integrazione amministrativa europea, Bologna, Il Mulino, 2003.

CHITI M.P., Diritto amministrativo europeo, II ed., Milano, Giuffrè, 2004

NUGENT N., Governo e politiche dell’Unione europea (1999), IV ed., trad. it., Bologna, Il Mulino, 2001

 

Sulla cd. globalizzazione del diritto

AUBY J.B., La globalisation, le droit et l’État, Paris, Montchrestien, 2003

BATTINI S., Amministrazioni senza Stato. Profili di diritto amministrativo internazionale, Milano, Giuffrè, 2003

CASSESE S., La crisi dello Stato, Roma – Bari, Laterza, 2002

CASSESE S., Lo spazio giuridico globale, Roma – Bari, Laterza, 2003

CASSESE S. _ GUARINO G., Dallo Stato monoclasse alla globalizzazione, Milano, Giuffrè, 2000

FERRARESE M.R., Le istituzioni della globalizzazione. Diritto e diritti nella società transnazionale, Bologna, Il Mulino, 2000

 

d) Ricevimento degli studenti Nelle settimane di lezione, il ricevimento degli studenti si svolge prima e dopo le lezioni. Nelle altre settimane, l'orario di ricevimento può essere concordato con il docente, inviando un email al seguente indirizzo di posta elettronica: martina.conticelli@uniroma2.it