Programma di Comportamento Organizzativo:

A) per la teoria:

 

J. W. Slocum Jr., D. Hellriegel, Comportamento organizzativo, Hoepli - Collana: Economia, 2010

 

Per quanto riguarda il testo Comportamento organizzativo (J. W. Slocum Jr., D. Hellriegel, 2010), gli studenti devono preparare i seguenti capitoli:

 

  1. Capitolo 1 pp. 5-35 (Il contesto del comportamento organizzativo: elementi significativi del mondo aziendale)
  2. Capitolo 5 pp. 134-150 (L’apprendimento e il rinforzo)
  3. Capitolo 7 pp. 189-215 (La leadership: le teorie di base e le evoluzioni più recenti)
  4. Capitolo 8 pp. 224-248 (Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro)
  5. Capitolo 10 pp. 296-320 (Gestire il conflitto e negoziare efficacemente)
  6. Capitolo 3 pp. 82-102 (La comprensione delle differenze individuali)
  7. Capitolo 6 pp. 158-180 (La motivazione individuale: concetti di base) e capitolo 11 pp. 328-339 (Gestire la motivazione attraverso gli obiettivi e i sistemi premianti)
  8. Capitolo 12 pp. 352-367 (Gestire lo stress)
  9. Capitolo 13 pp. 374-400 (Guidare il cambiamento organizzativo)

 

o in alternativa:

 

R. Fincham, P. Rhodes, Principles Of Organizational Behaviour, Oxford University Press, 2005.

 

Per quanto riguarda il testo Principles Of Organizational Behaviour (FINCHAM, RHODES, 2005), gli student devono preparare i seguenti capitoli:

 

  1. Introduction pp. 1-11 (Organization Behavior: An Overview)
  2. Capitolo 1 pp.19 – 50 (Expectations and Learning)
  3. Capitolo 8 pp. 310-359 (Leadership Dynamics)
  4. Capitolo 6 pp. 243-270 e Capitolo 14 pp .500-510 (Team Problem, Decision Making, and Effectiveness)
  5. Capitolo 7 pp. 275-305 (Group Dynamics and Performance)
  6. Capitolo 10 pp. 394-417 (Conflict Management and Negotiation)
  7. Capitolo 3 pp.93-146 (Appreciating Individual Differences)
  8. Capitolo 4 pp.151-185 (Appreciating Individual Differences)
  9. Capitolo 5 pp.191-233 (Motivation)
  10. Capitolo 2 pp. 54-88 (Stress and the Management of Stress)
  11. Capitolo 12 pp. 445-464 e Capitolo 13 pp.468-491 (Organization and Work Design)
  12. Capitolo 17 pp.570-592 (Creativity and Innovation)
  13. Capitolo 15 pp.527-544 (Organizational Culture)
  14. Capitolo 14 pp.513-523 (Organizational Change and Development)

 

B) per i casi:

 

G. H. Seijts, Cases in Organizational Behavior (the IVEY casebook series), Sage Publications, Inc, 2005.

 

In particolare, durante il corso saranno discussi (dal testo Cases in Organizational Behavior textbook,Seijts, 2005) sette casi di studio:

 

  1. Chuck McKinonn(sul tema della leadership).
  2. The Leo Burnett Company LTD.: virtual team management(sul tema delle dinamiche comportamentali nei team e su quello dello sviluppo e del cambiamento organizzativo).
  3. INTEL in China(sul tema del conflitto e della negoziazione).
  4. Blinds To Go: staffing a retail expansion(sul tema dell’importanza delle differenze individuali).
  5. Elise Smart(sul tema dello stress e della gestione dello stesso).
  6. OP4.COM: a dynamic culture (sulla tema della creatività e dell’innovazione).
  7. Deloitte & Touche: Integrating Arthur Andersen(sul tema dello sviluppo e del cambiamento organizzativo). 

Le slides e altro materiale saranno resi disponibili durante il corso sul sito web