Programma di Reti Mobili Multimediali:

OBIETTIVI E FINALITÀ DELL’INSEGNAMENTO •    Comprendere il funzionamento del canale radiomobile sia di larga scala che di piccola scala; •    Comprendere le tecniche di trasmissione utilizzate nei sistemi radiomobili •    Dimensionare e pianificare una rete radiomobile di terza generazione •    Approfondire le tecnologie di trasmissione dati nei sistemi radiomobili •    Conoscere le evoluzioni tecnologiche e delle architetture nei futruri sistemi radiomobili PROGRAMMA DEL CORSO Introduzione al corso •    Generalità del sistema di telecomunicazioni, Tipi di servizio, Schema della catena ricetrasmittente. Canale radiomobile •    Introduzione al canale radiomobile •    Il canale radiomobile: fluttuazioni lente o di larga scala; Introduzione alla propagazione di onde radio;Modello di canale mobile a banda stretta; Modello di propagazione in spazio libero; Riflessione, Diffrazione, Diffusione; Caratterizzazione statistica dell’attenuazione di larga scala; Fenomeno dell’oscuramento o di shadowing •    Il canale radiomobile: fluttuazioni rapide o di piccola scala; Propagazione in presenza di multipath; Modello a tre raggi semplificato; Modello classico di canale in ambiente denso per segnali a banda stretta; Allargamento della banda a causa dell’effetto Doppler; Modello di canale tempo variante e trattazione matematica; Parametri caratteristici per il canale WSSUS; Classificazione dei canali di trasmissione; Altri modelli di canale; Procedura di adattamento del modello ai dati sperimentali; Calcolo dei margine di shadowing e fading Tecniche di trasmissione nei sistemi radiomobili •    Modulazioni a spettro espanso; tecniche di accesso multiplo; Sistemi ricetrasmittenti per segnali a spettro espanso; Codici di Spreading per DS-CDMA nelle reti cellulari; Ricevitore Rake •    Orthogonal Frequency-Division Multiplexing (OFDM); Concetti di base; Descrizione qualitativa del segnale OFDM; Schema di principio del ricetrasmettitore OFDM;Trattazione matematica del segnale OFDM •    Cenni sulle tecniche di diversità e Multiple Input Multiple Output (MIMO). Sistemi radiomobili per l’accesso ad Internet •    Introduzione ai sistemi radiomobili di seconda generazione (2G); Introduzione al sistema UMTS Release ’99. •    Pianificazione della rete radiomobile; Dimensionamento, Copertura e Capacità in downlink e uplink; prestazioni dello strato fisico. •    Packet Scheduling specifico per l’utente e per la cella; prestazioni. •    High-Speed Downlink Packet Access; concetto HSDPA; nuovi canali High Speed; gestione della mobilità; dimensionamento. •    High-Speed Uplink Packet Access; concetto HSUPA; struttura dello strato fisico; nuovi canali HSUPA; procedure di funzionamento. •    Multimedia Broadcast Multicast Service (MBMS) (cenni) •    HSPA Evolution (HSPA+); caratteristiche HSPA+; evluzioni nell’architettura e nei canali di trasporto. •    Long-Term Evolution (LTE); impatto sull’architettura; tecniche di accesso multiplo; progetto di un sistema LTE; protocolli radio LTE, mobilità, Gestione delle risorse radio, Voice over IP (VoIP). Evoluzione delle architetture nei sistemi radiomobili; architettutura basata su 3GPP SAE; Femtocelle; Home Node B. LIBRI DI TESTO Oltre alle lezioni realizzate dal Docente e ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi: -    Dispense “?” -    H. Holma, A. Toskala, “WCDMA FOR UMTS: HSPA Evolution and LTE”, published by John Wiley and Sons Ltd., 5th ed., 2010. -    H. Holma, A. Toskala, “LTE for UMTS: OFDMA and SC-FDMA Based Radio Access”, published by John Wiley & Sons, Ltd., 2009.