Programma dei Moduli del Corso:

Metodologia E Critica Dello Spettacolo Lm A | Docente:
Donatella Orecchia

TITOLO La memoria in teatro. Aspetti metodologici della critica teatrale sull’attore nel Novecento italiano.

PROGRAMMA Il corso intende affrontare la questione relativa alla memoria in teatro e, in particolare, a quella forma di memoria che è la cronaca teatrale. Nella prima parte, saranno analizzati gli scritti di Silvio d’Amico, Antonio Gramsci, Piero Gobetti e dei critici a loro contemporanei nel contesto del teatro italiano fra gli anni Dieci e i Trenta e del dibattito di allora sull’attore. Nella seconda parte, il discorso si amplierà alle forme e ai modelli di critica teatrale sull’attore che si sono succeduti nel corso del Novecento. Ciascuno studente (frequentante e non frequentante) dovrà approfondire un aspetto ed elaborare uno scritto di analisi critica su un attore e/o uno spettacolo.

 

BIBLIOGRAFIA

1. J. Le Goff, La memoria, Torino, Einaudi (caricato sulla pagina di didattica web)

2. “Numero monografico di “Acting Archives Review” sulla critica teatrale (scaricabile on line dal sito http://www.actingarchives.unior.it/Rivista/Indice.aspx): solo gli articoli: M. Fazio, Voltaire. Lettere agli attori-; D. Orecchia; Cronache di inizio Novecento AA.VV. Gli anni sessanta: la critica e i nuovi modelli di recitazione.

3. E. Bellingeri, Dall'intellettuale al politico : le "Cronache teatrali" di Gramsci, Bari, Dedalo, 1975 (in fotocopie presso la copisteria Universitalia in via Passolombardo); D. Orecchia, Il critico e l’attore. Silvio d’Amico e il teatro del suo tempo (in fotocopie presso la copisteria Universitalia in via Passolombardo) e altri scritti di Gramsci, Gobetti e d'Amico raccolti nelle "Dispense Metodologia e critica dello spettacolo LM" a cura del docente presso la copisteria Universitalia in via Passolombardo




Metodologia E Critica Dello Spettacolo Lm B | Docente:
Donatella Gavrilovich

 

TITOLO

L’Ottobre teatrale della prima rivoluzione: confronto tra le messinscene di I figli del sole di Gorkij al Teatro Drammatico di Vera Komissarzevskaja e al Teatro d’Arte di Stanislavskij.

 

PROGRAMMA

Il corso è dedicato alla comparazione di due messinscene di I figli del sole di Gor’kij, allestite nel 1905 al Teatro Drammatico a Pietroburgo e al Teatro d’Arte di Mosca, a pochi mesi di distanza l’una dall’altra. L’attrice e impresaria Vera Komissarzevskaja si oppose al naturalismo di Stanislavskij e al monopolio drammaturgico da lui instituito per contrastarla. Nella lotta per la riforma dello spettacolo e della recitazione in Russia la messinscena di questo dramma rappresentò il primo successo delle forme recitative e dell’allestimento scenico del teatro dell’interiorità della Komissarzevskaja sul Teatro d’Arte di Mosca.

 

La prima parte del corso è dedicata, dopo una sintetica presentazione dei principali accadimenti storici e della sperimentazione teatrale in Russia agli inizi del XX secolo, alla presentazione dell’attività di ricerca e di sperimentazione dell’attrice pietroburghese e del suo Teatro Drammatico.

 

La seconda parte del corso è incentrata sulla metodologia, che mediante il recupero delle fonti e lo studio dei testi ha permesso di ricostruire le due messinscene di I figli del sole di Gor’kij al Teatro Drammatico e al Teatro d’Arte mettendo a confronto i diversi metodi di allestimento e di regia dello spettacolo.

 

 

OBIETTIVO FORMATIVO

L’obiettivo formativo del corso è quello di offrire gli strumenti necessari per padroneggiare la documentazione sul tema proposto dal punto di vista storico, artistico, culturale, critico e metodologico.

 

PREREQUISITI

Conoscenze approfondite della scrittura drammaturgia e della scrittura scenica.

Capacità di analisi delle fonti e dei documenti dello spettacolo.

Competenze nell’uso degli strumenti e dei metodi necessari per l’elaborazione storico critica.

Competenze nell’acquisizione dei linguaggi dello spettacolo

 

 

BIBLIOGRAFIA

D. Gavrilovich,Vera Fedorovna Komissarzevskaja. Una donna «senza compromesso». La vita e l’opera della “Giovanna d’Arco” della scena russa dal 1889 al 1906, Universitalia, Roma, 2011.

 

Dispense a cura della docente contenenti:

Selezione di saggi critici e il dramma I figli del sole di M. Gor’kij, Mondadori, Milano 1927 (fuori commercio).

  

N. B. Per i non frequentanti sono obbligatori i seguenti testi:

 

D. Gavrilovich,Vera Fedorovna Komissarzevskaja. Una donna «senza compromesso». La vita e l’opera della “Giovanna d’Arco” della scena russa dal 1889 al 1906, Universitalia, Roma, 2011.

 

F. Mancini, L’evoluzione dello spazio scenico, Dedalo Libri, Bari, 1975 (ed edizioni successive), pp. 7-137.

 

Dispense a cura della docente docente contenenti:

Selezione di saggi critici e il dramma I figli del sole di M. Gor’kij, Mondadori, Milano 1927 (fuori commercio).