Programma dei Moduli del Corso:

Letteratura Inglese 1 A | Docente:
Elisabetta Marino

 

 

 

Il corso sarà diviso in due parti. In una prima parte delle lezioni si prenderà in esame la produzione letteraria del tardo Settecento e dell'Ottocento inglese (comunemente noti come ''periodo romantico'' e ''periodo vittoriano''). Nella seconda parte delle lezioni, dopo un’introduzione alla produzione letteraria di Mary Shelley e Percy Bysshe Shelley, il corso si soffermerà principalmente sulla lettura e l’analisi dei loro scritti legati all’Italia (con particolare riferimento ai soggiorni romani): 'The Cenci' (1819) di P.B. Shelley e 'The Last Man' (1826) di Mary Shelley. Il contesto storico, letterario e culturale che ha contribuito all’elaborazione delle opere di tali autori costituisce l’indispensabile cornice per l’analisi dei testi. 

Testo di riferimento per la prima parte dell'esame: ''Storia della letteratura inglese'', Volume II, di P. Bertinetti (da pagina 1 a pagina 145). In alternativa, Lilla Maria Crisafulli, Keir Elam, "Manuale di letteratura e cultura inglese", pp. 166-170 e 181-325. I NON frequentanti debbono completare la preparazione studiando su entrambi i testi.

Per la seconda parte dell'esame, 'The Cenci' (1819) di P.B. Shelley e 'The Last Man' (1826) di Mary Shelley (i testi possono essere acquistati in qualsiasi edizione, purché integrale).

Testo critico di riferimento per la seconda parte dell'esame: Elisabetta Marino "Mary Shelley e l'Italia. Il viaggio, il Risorgimento, la questione femminile", Le Lettere, Firenze, 2011.

Durante le lezioni verranno fornite delle dispense.

I NON frequentanti dovranno aggiungere a quanto sopra lo studio dettagliato del seguente testo:

Lilla Maria Crisafulli, Giovanna Silvani, "Mary Versus Mary", Liguori, Napoli, 2001.




Letteratura Inglese 1 B | Docente:
Daniela Guardamagna
  • Nessun Programma del Modulo attualmente Inserito.