Programma dei Moduli del Corso:

Etnomusicologia Lm A | Docente:
Giorgio Adamo
  • Nessun Programma del Modulo attualmente Inserito.

Etnomusicologia Lm B | Docente:
Giorgio Adamo

 

Approcci e prospettive sistematico-comparati

Dispense Etnomusicologia LM Modulo B  (Disponibili presso Universitalia, Via di Passolombardo, angolo via di Tor Vergata)

N.B.: I materiali delle dispense sono stati contenuti entro un limitato numero di pagine in quanto se ne richiede una conoscenza approfondita, per ogni singolo saggio.

Indice delle dispense:

Adamo, Giorgio: Introduzione; Elementi di acustica e classificazione degli strumenti musicali; Musica e suono

Foedermayr, Franz:

Sul concetto di musicologia sistematico-comparata, traduzione inedita  di Zum Konzept einer vergleichend-systematischen Musikwissenschaft, «Musikethnologische Sammelbände», VI, 1983, pp. 25-39

Concetti e metodi della musicologia sistematico-comparata, in Giovanni Giuriati (a cura di), Incontri di etnomusicologia. Seminari e conferenze in ricordo di Diego Carpitella, EM Quaderni, Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 2007, pp. 11-30

Blacking, John La biologia del fare musica,in Tullia Magrini (a cura di),Universi sonori. Introduzione all'etnomusicologia, Torino, Einaudi, 2002, pp. 230-254 (ed. or.: The Biology of Music-Making, in  Ethnomusicology: An Introduction, a cura di Helen Myers, New York, Norton)

Kubik, Gerhard Emica del ritmo musicale africano, «Culture Musicali. Quaderni di etnomusicologia» 2, 3, pp. 47-92

Peretz, Isabelle La musica e il cervello, in Enciclopedia della Musica, vol. IX, Il suono e la mente, Torino, Einaudi, 2002, pp. 241-270

Deliège, Irène La percezione della musica, in Enciclopedia della Musica, vol. IX, Il suono e la mente, Torino, Einaudi, 2002, pp. 305-334

Brown, Steven, BjörnMerker e Nils L. Wallin

An introduction to Evolutionary Musicology, in The Origins of Music, ed. by N. L. Wallin, B. Merker and S. Brown,  MIT Press, Cambridge (MA), pp. 3-24