Programma dei Moduli del Corso:

Geografia, Rappresentazione E Potere A | Docente:
Franco Salvatori

Geografia, rappresentazione e potere (mod. A): 40 ore

 Il corso intende approfondire alcuni aspetti specifici del rapporto che è intercorso, a partire dall’età moderna fino al XX secolo, tra le dinamiche geografiche, la rappresentazione cartografica e il potere in tutte le sue derivazioni.

Si tenterà a tal proposito di individuare le basi concettuali che concernono la nascita della moderna cartografia, il contesto culturale che ne ha permesso l’emergere e favorito la diffusione, analizzarne gli aspetti peculiari e rilevare – in questa direzione –  come ciò abbia contribuito all’affermazione del potere (nelle sue differenti espressioni, da quelle politiche a quelle economiche) in alcuni casi specifici di studio. Si studieranno non solo gli aspetti più propriamente concettuali della moderna geografia, con le dinamiche che hanno caratterizzato la storia delle esplorazioni e la nascita, con esse, di una prima forma di globalizzazione moderna anche sollecitata dall’affermazione di un proto capitalismo di stampo europeo, ma anche le sue derivazioni concrete, di cui quella cartografica è un vivido esempio. Si vedrà come le classi dirigenti abbiano sempre utilizzato la rappresentazione cartografica – e ne siano state al contempo influenzate – per specifici fini di dominio o di semplice presenza politica (talvolta coincidente con quella economica), e come ciò si sia de facto tradotto in una forma espressiva che, in alcuni contesti geografici e culturali, ha seguito un percorso affine, talvolta parallelo, a quello delle arti figurative di epoca moderna.

In questo prospettiva di studio diacronica, si analizzeranno infine le evoluzioni del rapporto tra dinamiche geografiche, le relative raffigurazioni cartografiche e gli aspetti più propriamente legati al potere, intravedendo le peculiarità specifiche della cartografia tra il XIX e XX secolo, per decifrarne i mutamenti ed esaminarne i riflessi sulla coscienza sociale, politica e culturale del tempo. 

Testi di riferimento (da stabilire in via definitiva durante il corso):

  • E. Casti, L’ordine del mondo e la sua rappresentazione. Semiosi cartografica e autoreferenza, Milano, Unicopli, 1998.
  • Dispense fornite dal docente durante il corso