Programma di Programmazione Dei Calcolatori Con Laboratorio:

1. Richiami di matematica e aritmetica

  1. Relazioni
  2. Funzioni
  3. Numeri Naturali
  4. Insiemi infiniti
  5. Cardinalità
  6. Permutazioni, disposizioni, combinazioni
  7. Funzioni non calcolabili
  8. Funzioni ricorsive
  9. Rappresentazione dei numeri in base 2
  10. Rappresentazione dei numeri relativi
  11. Rappresentazione dei numeri reali
  12. Codici senza ridondanza
  13. Codici con ridondanza

2. Linguaggi di Programmazione

  1. Brevi cenni su linguaggi e grammatiche non contestuali
  2. Sintassi
  3. Semantica

3. Algoritmi e programmi

  1. La macchina di Von Neumann come modello di riferimento per la scrittura di algoritmi
  2. Pseudocodifica
  3. Rappresentazione grafica di un programma
  4. Diagrammi di flusso
  5. Programmazione strutturata

4. Linguaggio C

  1. Fondamenti del linguaggio C
    1. Struttura di un programma
    2. Generazione del codice eseguibile
      1. Compilazione
      2. Link
      3. Loader
      4. Debug
    3. Principali differenze tra ANSI C e K&R C
      1. La libreria Ansi C
      2. La gestione dell’I/O
  2. Dati Scalari
    1. Char, short, int, long
  3. Costanti, identificatori, variabili e tipi
  4. Tipi strutturati
  5. Controllo del flusso di un programma
    1. If-then-else, while-do, do-while, for, switch-case, goto, break, continue, return
  6. Operatori matematici e logici, espressioni, regole di precedenza
  7. Conversioni di tipo, casting
  8. Istruzioni e sequenziamento di istruzioni
  9. Array monodimensionali e multidimensionali
    1. Puntatori
    2. Funzioni
    3. Pre Processore del linguaggio C
    4. Strutture di dati astratte. Semplici esempi di implementazione in linguaggio C
    5. Vettori e matrici
    6. Liste
    7. Insiemi
    8. Pile e code
    9. Alberi
    10. Grafi
  10. Esempi di progettazione di algoritmi in C

5. Laboratorio ed esercitazione

  1. Esercitazione in Linguaggio C
  2. Introduzione al linguaggio Pyton e introduzione alla programmazione object oriented