Programma dei Moduli del Corso:

Storia Del Cinema Italiano Lm A | Docente:
Giovanni Spagnoletti

                        PROGRAMMA a.a. 2011-12  per 12/10 Cuf

1)  Corso monografico (Modulo A+B) (vedi più sotto Programma Mod A. per il Mod B il programma è in corso di allestimento)

2)   Due testi per i frequentanti e tre  per i non frequentanti a scelta tra la seguente lista:  

A)  Teoria:

M. Antonioni, Fare un film è per me vivere oppure I film nel cassetto, Marsilio

J. Aumont, L’occhio interminabile, Marsilio

A. Bazin, Che cos’è il cinema? Garzanti

R. Barthes, Sul cinema, Il Melangolo

R. Bellour, L’analisi del film, Kaplan

S. Bernardi, Introduzione alla retorica del cinema, Le lettere

F. Casetti, Dentro lo sguardo o L’occhio del Novecento. Cinema, esperienza, modernità, Bompiani

R. Campari, Il fantasma del bello, Marsilio

S. Chatman, Storia e discorso, Pratiche

M. Chion, La voce nel cinema, Pratiche oppure L’audiovisione. Suono e immagine nel cinema, Lindau o Un’arte sonora, il cinema, Kaplan

A. Costa, Il cinema e le arti visive, Einaudi

S.  Daney, Lo sguardo ostinato oppure  Il cinema, e oltre, Il castoro

G. Deleuze, Cinema 1. L’immagine-movimento oppure Cinema 2. L’immagine-tempo,

 Ubulibri

T. Elsaesser/M. Hagener, Teoria del film, Einaudi

S.M. Ejzenstejn, La natura non indifferente oppure Il montaggio Marsilio

G. Grignaffini, Sapere e teorie del cinema, CLUEB

M. Hansen, Babele e Babilonia. Il cinema muto americano e il suo spettatore, Kaplan

L. Jullier, Il cinema postmoderno, Kaplan

Ch. Metz, Semiologia del cinema, Garzanti

E. Rohmer, Il gusto della bellezza, Pratiche

P.P. Pasolini, Empirismo eretico, Garzanti

A. Tarkovskij, Scolpire il tempo, Ubulibri

G. Tinazzi, La copia originale, Marsilio

P. Virilio, Guerra e cinema. Logistica della percezione, Lindau

W. Wenders, L’atto di vedere, Ubulibri

B)  Storia:

L. Anderson, John Ford, Ubulibri

G. Bendazzi, Cartoons. Marsilio

I. Bergman, Immagini oppure La lanterna magica  Garzanti

Paolo Bertetto, L’interpretazione dei film. Capolavori dei film, Marsilio

G.P. Brunetta, Buio in sala, Marsilio

N. Burch, Il lucernario dell’immaginario, Pratiche

G. Canova, L’alieno e il pipistrello, Bompiani

A. Costa, La morale del giocattolo, CLUEB

L. Cuccu, Antonioni. Il discorso dello sguardo, ESI

A. de Baecque, Assalto al cinema, Il Saggiatore

M. Drouzy, Carl Th. Dreyer nato Nilsson, Ubulibri

L. Eisner, Lo schermo demoniaco, Editori Riuniti

M. Gori (a cura di), La storia al cinema, Bulzoni

P. Cherchi Usai, Una passione infiammabile. Guida allo studio del cinema muto, Utet

S.M. Kaminski, Generi cinematografici americani, Pratiche

Geoff King, La Nuova Hollywood, Einaudi

S. Kracauer, Da Caligari a Hitler, Lindau

M. Martini,Storia del cinema inglese. Marsilio

L. Miccichè,Visconti e il neorealismo, Marsilio

J. Nacache, Il cinema classico hollywoodiano, Le Mani

J. Naremore, Orson Welles, Marsilio

D. Robinson, Chaplin. La vita e l’opera, Marsilio

G. Rondolino, Roberto Rossellini, Utet

T.P. Turrent/J.de la Colina, Buñuel secondo Buñuel, Ubulibri

E’ possibile concordare con il docente ulteriori testi.

 

           PROGRAMMA PER STUDENTI PER FANNO SOLO 6 (5) CUF

1)  Corso monografico (Un modulo tra A+B) (vedi apposito Programma)

2)  Un testo per i frequentanti e due  per i non frequentanti a scelta tra la lista sopra riportata  

 

                       PROGRAMMA CORSO MONOGRAFICO

Modulo A (I° semestre):

Il cinema italiano del terzo millennio tra continuità e innovazione: la commedia  da Monicelli e Risi a Verdone,Virzì, Muccino e gli altri

1) Parte generale:

- Gian Piero Brunetta, Guida alla storia del cinema italiano, Einaudi, da pgg. 127

2) Approfondimento a scelta di  2 (3 per i non frequentanti) trai seguenti autori o libri:

A) Mario Monicelli:

- Lorenzo Codelli (a cura di), L’arte della commedia: Mario Monicelli,  Dedalo

- Leonardo de Franceschi (a cura di), Lo sguardo eclettico. Il cinema di Mario Monicelli, Marsilio   

- Ivana Delvino, I film di Mario Monicelli, Gremese Editore

B) Dino Risi:

- Valerio Caprara (a cura), Mordi e fuggi, Marsilio

-  Irene Mazzetti, I film di Dino Risi, Gremese

-  Oreste De Fornari, I filobus sono pieni di gente onesta, Carte Segrete

C) Carlo Verdone:

- Antonio D’Olivo, Carlo Verdone, Il Castoro

D) Paolo Virzì:

- Alessio Accardo, Gabriele Acerbo, My name is Virzì, Le mani

E) Un libro trai seguenti:

- Gianni Canova, Cinemania, Marsilio

- Masolino D'Amico, La commedia all'italiana. Il cinema comico in Italia dal 1945 al 1975, Il Saggiatore

- Simone Isola (a cura di), Cinegomorra. Luci e ombre sul nuovo cinema italiano,  Sovera

- Edoardo Zaccagnini, I “mostri” al lavoro, Sovera

 3) Conoscenza di 15 film riguardanti l’argomento del corso (vedi lista da cui scegliere)

Sugli autori o gli argomenti portati, possono essere fatte delle tesine (non obbligatorie) di circa 10.000 caratteri (spazi esclusi) che vanno consegnate SU CARTA (e non via email) IMPROROGABILMENTE ALMENO UNA SETTIMANA PRIMA DELL’ ESAME.

 

LISTA FILM DA SCEGLIERE PER IL MOD. A

Mario Monicelli: Soliti ignoti (1958), La grande guerra (1959), L’Armata Brancaleone 1966), Amici miei (1975) Speriamo che sia femmina (1986).

Dino Risi: Una vita difficile (1961) , Il sorpasso (1962), I mostri (1963), Straziami ma di baci saziami (1968), Mordi e fuggi (1973).

Carlo Verdone: Un sacco bello (1980), Borotalco (1981), Compagni di scuola (1988), Maledetto il giorno che ti ho incontrato (1992), Ma che colpa abbiamo noi (2002)

Paolo Virzì: La vita è bella (1994), Ferie d’agosto (1996), Caterina va in città (2003).

Commedia del terzo millennio: Come te nessuno mai (Gabriele Muccino, 1999), Chiedimi se sono felice (Massimo Venier, 2000), Manuale d’amore (Giovanni Veronesi, 2005), Notte prima degli esami (Fausto Brizzi, 2006), Pranzo di Ferragosto (Gianni Di Gregorio, 2008).

Previo accordo con il docente, si possono portare dei testi alternativi rispetto a quelli indicati.

 

 

 

 




Storia Del Cinema Italiano Lm B | Docente:
Giovanni Spagnoletti
  • Nessun Programma del Modulo attualmente Inserito.