Programma dei Moduli del Corso:

Storia Della Filosofia Medievale A | Docente:
Cecilia Panti

Titolo del corso: Cosmologie medievali

 

Il corso è suddiviso in due parti, integrate in ogni lezione:

1)      parte istituzionale: introduzione agli autori e ai temi principali della filosofia medievale (secoli V-XIV).

2)      parte monografica: lettura commentata di passi fondamentali sui temi della natura, movimento e causalità dei cieli da Boezio a Dante

Programma di esame:

L’esame orale verifica la conoscenza degli argomenti oggetto delle lezioni, dei testi letti e commentati a lezione e delle linee generali di sviluppo della filosofia medievale. Lo studente nuovo immatricolato, prima di accedere all’esame orale, deve sostenere la prova scritta, relativa alle conoscenze del manuale, nelle date comunicate a lezione e sulla pagina web.

Testi di studio

Modulo A:

I) Manuale (lo studente può scegliere uno dei seguenti):

  • Michela Pereira, La filosofia nel Medioevo. Secoli VI-XV, Carocci, Roma 2008
  • Giulio d’Onofrio, Storia del pensiero medievale, Città Nuova 2011
  • P. Porro – C. Esposito, Filosofia antica e medievale, Laterza (solo la parte medievale)

B) Testi letti e commentati a lezione, presenti sulla pagina del corso in didatticaweb (http://didattica.uniroma2.it/home/accedi)

 Bibliografia integrativa per gli studenti non frequentanti, che sono pregati di mettersi in contatto con la docente (per i non frequentanti nuovi immatricolati è obbligatorio aver sostenuto la prova scritta per accedere all’esame orale):

  • Gian Carlo Garfagnini, Cosmologie medievali, Loescher, Torino 1996
  • Luca Bianchi, La struttura del cosmo, in La filosofia nelle università. Secoli XIII e XIV, a cura di L. Bianchi, La Nuova Italia, Fiorenze 1997




Storia Della Filosofia Medievale B | Docente:
Cecilia Panti

Titolo del corso: Cosmologie medievali: Il De luce di Roberto Grossatesta (1170ca.-1253)

Il modulo è dedicato alla introduzione, lettura e commento del trattato De luce (La luce) del filosofo inglese Roberto Grossatesta, un’opera che delinea una visione cosmologica unica e originale, fondata sull’idea che la luce è principio ontologico e prima forma della realtà corporea.

Testo di studio:

Roberto Grossatesta, La luce, Introduzione, testo latino, traduzione e commento a cura di C. Panti, Firenze, Plus 2011 (Greco, arabo, latino. Le vie del sapere 4)

Gli studenti non frequentanti si devono mettere in contatto con la docente per la bibliografia integrativa