Programma dei Moduli del Corso:

Letteratura Inglese 1 A(per Tutti I Cc.ll. Diversi Da Llem E Linfo) | Docente:
Elisabetta Marino

 

 

 

Il corso sarà diviso in due parti. In una prima parte delle lezioni si prenderà in esame la produzione letteraria del tardo Settecento e dell'Ottocento inglese (comunemente noti come ''periodo romantico'' e ''periodo vittoriano''). Nella seconda parte delle lezioni, dopo un’introduzione alla produzione letteraria di Mary Shelley e Percy Bysshe Shelley, il corso si soffermerà principalmente sulla lettura e l’analisi dei loro scritti legati all’Italia (con particolare riferimento ai soggiorni romani): 'The Cenci' (1819) di P.B. Shelley e 'The Last Man' (1826) di Mary Shelley. Il contesto storico, letterario e culturale che ha contribuito all’elaborazione delle opere di tali autori costituisce l’indispensabile cornice per l’analisi dei testi. 

Testo di riferimento per la prima parte dell'esame: ''Storia della letteratura inglese'', Volume II, di P. Bertinetti (da pagina 1 a pagina 145). In alternativa, Lilla Maria Crisafulli, Keir Elam, "Manuale di letteratura e cultura inglese", pp. 166-170 e 181-325. I NON frequentanti debbono completare la preparazione studiando su entrambi i testi.

Per la seconda parte dell'esame, 'The Cenci' (1819) di P.B. Shelley e 'The Last Man' (1826) di Mary Shelley (i testi possono essere acquistati in qualsiasi edizione, purché integrale).

Testo critico di riferimento per la seconda parte dell'esame: Elisabetta Marino "Mary Shelley e l'Italia. Il viaggio, il Risorgimento, la questione femminile", Le Lettere, Firenze, 2011.

Durante le lezioni verranno fornite delle dispense.

I NON frequentanti dovranno aggiungere a quanto sopra lo studio dettagliato del seguente testo:

Lilla Maria Crisafulli, Giovanna Silvani, "Mary Versus Mary", Liguori, Napoli, 2001.




Letteratura Inglese 1 B(per Tutti I Cc.ll. Diversi Da Llem E Linfo) | Docente:
Daniela Guardamagna



William Shakespeare: Hamlet

TESTI

William Shakespeare, Hamlet (The Oxford Shakespeare: Oxford World's Classics), G.R. Hibbard (ed.), Oxford and New York: Oxford University Press, qualsiasi data.

TESTI CRITICI

  • "Introduction" a William Shakespeare, Hamlet (The Oxford Shakespeare: Oxford World's Classics), G.R. Hibbard (ed.) (le pagine verranno comunicate all'inizio del secondo semestre);
  • Giorgio Melchiori, "Introduzione" a I drammi dialettici (pp. xxxvii-xliii) e "Introduzione" a Amleto (pp. 5-24). Il testo è presente in biblioteca, e le pagine indicate saranno disponibili sotto forma di dispensa presso la libreria Universitalia - Via di Tor Vergata 143, 00133 Roma.

  • Per ausilio alla lettura: William Shakespeare, Amleto, introduzione e traduzione di Agostino Lombardo, Milano: Feltrinelli, qualsiasi data.

    PARTE GENERALE

  • Paolo Bertinetti (a cura di), Storia della letteratura inglese, Torino: Einaudi, vol. I. Dagli inizi al teatro della Restaurazione

  • OPPURE
  • Lilla Maria Crisafulli e Keir Elam (a cura di), Manuale di letteratura e cultura inglese, Bologna: Bononia University Press, 2010. (Dalle origini al Settecento.)


  • N.B.: Si richiede una conoscenza a livello di movimenti generali, NON nei dettagli. Per ausilio allo studio saranno depositati alcuni files consultabili su didattica web, contenenti schemi riassuntivi dei dati più importanti di storia, storia della cultura, inquadramento sull'opera shakespeariana.

    Seguirà bibliografia definitiva, con la sezione dedicata ai non frequentanti.