Programma di Storia Dell' Arte Medievale - Ls Mod. B:

 

Modulo A: lezioni tenute dal prof. Francesco Gandolfo nel mese di ottobre; testo per sostenere l'esame A.M. Romanini, L'arte medievale in Italia, Sansoni , Firenze: Il testo è in ristampa e sarà disponibile a breve, così dicono alla casa editrice; nel caso invece che la ristampa dovesse tardare, chi non è in grado di reperire una copia del libro potrà utilizzare un altro manuale, tra i più recenti, a propria scelta, in questo caso il periodo da considerare va dall'arte costantiniana fino alla fine del Trecento. Chi utilizza un manuale diverso dal Romanini è pregato di portarlo all'esame.

Modulo B:

Arnolfo di Cambio. Questioni storiografiche e approfondimenti sulle opere umbre e romane

Testi d’esame: A. M. Romanini, voce Arnolfo di Cambio, in Enciclopedia dell’arte medievale, II, Istituto della Enciclopedia Italiana 1991, pp. 504-514; A. M. Romanini, Arnolfo e gli ‘Arnolfo’ apocrifi, in Roma anno 1300, Atti della IV Settimana di Studi di Storia dell’arte medievale dell’Università di Roma ‘La Sapienza’, 19-24 maggio 1980, a cura di A. M. Romanini, Roma 1983, pp. 27-51; A. M. Romanini, Ipotesi ricostruttive per i monumenti sepolcrali di Arnolfo di Cambio. Nuovi dati sui monumenti De Braye e Annibaldi e sul sacello di Bonifacio VIII, in Skulptur und Grabmal des Spätmittelalters in Rom und Italien, Atti del congresso, a cura di J. Garms e A. M. Romanini, Wien 1990, pp. 107-128;A. M. Romanini, Arnolfo pittore: pittura e spazio virtuale nel cantiere gotico, «Arte medievale», s. II, XI (1997), pp.3-22; A. M. D’Achille, Il sepolcro a baldacchino, in Da Pietro d’Oderisio ad Arnolfo di Cambio. Studi sulla scultura a Roma nel Duecento, Roma 2000, pp.95-110; G. Kreytenberg, Il concetto scenico nell’opera scultorea di Arnolfo di Cambio, in Arnolfo di Cambio. Il monumento del cardinal Guillaume de Bray dopo il restauro, Atti del convegno Roma-Orvieto, 9-11 dicembre 2004, «Bollettino d’arte», volume speciale 2009, pp. 67-76; G. Kreytenberg, Gli inizi di Arnolfo nella bottega di Nicola Pisano, in Arnolfo alle origini del Rinascimento fiorentino, cat. della mostra a cura di E. Neri Lusanna, Firenze 2005, pp. 141-149; M. Righetti, Arnolfo e l’antico: nuovi contributi tecnici e iconografici, in Arnolfo di Cambio e la sua epoca. Costruire, scolpire, dipingere, decorare, a cura di V. Franchetti Pardo, Roma 2006, pp. 89-99; F. Pomarici, Il Presepe di Santa Maria Maggiore: un riesame, ivi, pp. 103-116; V. Pace, Arnolfo a Roma e in Umbria. Certezze e problemi, ivi, pp.117-126; F. Gandolfo, F. Ghione, Giotto e il punto di fuga, in Giotto e il Trecento. “Il più Sovrano Maestro stato in dipintura. I saggi, cat. della mostra a cura di A. Tomei, Milano 2009, pp. 365-377.