Programma di Storia Della Lingua Italiana - Ls Mod. B:

"Uso, norma, regola, errore nell'italiano contemporaneo"

Nel corso sarà condotta una riflessione critica sulle nozioni di grammatica, uso, norma, regola, errore, correttezza. Esse saranno esaminate in correlazione con i livelli strutturali d'analisi del linguaggio orale e scritto (fonetica, fonologia, grafia, morfologia, sintassi, lessico) e con l'architettura sociolinguistica dell'italiano contemporaneo, vale a dire d'una lingua che vanta una lunga e prestigiosa tradizione scritta non solo letteraria, che possiede una tradizione orale e popolare viva e complessa e che da centocinquant'anni assolve il ruolo di lingua ufficiale d'una nazione.

Testi:

- Luca Serianni, "Prima lezione di grammatica", Roma-Bari, Laterza

- Luca Serianni, Giuseppe Benedetti, "Scritti sui banchi. L'italiano a scuola tra alunni e insegnanti", Roma, Carocci

- Salvatore Claudio Sgroi, "Per una grammatica 'laica'. Esercizi di analisi linguistica dalla parte del parlante", Torino, UTET