Programma di Storia Della Filosofia Tardoantica - Ls Mod. A:

 

Programma

Letture plotiniane

Nel corso si esamineranno due trattati plotiniani: Sull’essenza dell’anima (enn. IV 2) e Sull’Intelletto, le idee e l’essere (enn. V 9). Verranno messi a fuoco alcuni problemi di lettura testuale e di esegesi filosofica.

 

Sono previsti seminari a cui parteciperà anche il prof. Marco Ninci della Scuola Normale Superiore di Pisa.

 

Bibliografia

Testi:

Plotino, Sull’essenza dell’anima. Trattato 4, Enneade IV 2.

Plotino. Sull’Intelletto, le idee e l’essere. Trattato 5, Enneade V 9.

Plotino, Enneadi, ed. Henry-Schwyzer, trad. it. a cura di Casaglia et al. Torino, UTET, 1997, vol. II, pp. 527-532; Plotino. Il pensiero come diverso dall’Uno. Quinta Enneade, Milano, BUR, 2011, pp. 542-587.

 

Letteratura:

Sul platonismo tardoantico:

A. Linguiti, Il neoplatonismo da Plotino a Proclo, in: Storia della filosofia, 1. L'antichità, a cura di P. Rossi e C. A. Viano, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 437-465.

P. Hadot, Che cos'è la filosofia antica?, Torino, Einaudi, 1998, pp. 143-241.

 

Su Plotino:

Uno dei seguenti testi a scelta dello studente:

R. Chiaradonna, Plotino, Roma, Carocci, 2009

D. J. O'Meara, Plotino. Introduzione alle «Enneadi», Bari, Edizioni di pagina, 2010

P. Hadot, Plotino. La semplicità dello sguardo, Torino, Enaudi, 1999.