Programma dei Moduli del Corso:

Lingua Tedesca 3 A | Docente:
Gabriella Catalano

Storia e  attualità dell’ortografia: dal punto alla parola.

Gli aspetti ortografici costituiranno lo spunto per indagare alcuni momenti nella storia  della lingua tedesca nella sua codificazione normativa come lingua scritta. La riflessione sul rapporto fra oralità e scrittura sarà alla base di questo percorso che terrà presente sia l’attualità del tedesco che la sua storia.  L’interpunzione, indagata anche dal punto di vista contrastivo con l’italiano, sarà oggetto di particolare attenzione.

E. Lima, La riforma contestata. Itinerari storici dell’ortografia tedesca, Flaccovio, Palermo 2001.

L. Gaeta, Dall’Ottocento a oggi, in B. Mortara Garavelli, Storia della punteggiatura in Europa, Laterza, Bari 2008, pp. 421-437.

C. Stang- Dudenredaktion, Deutsche Rechtschreibung, Dudenverlag, Mannheim, Leipzig, Zürich, Wien 2010.

 

G. Schmidt-Wilpert, W. Lappé,  Die Entwicklung der Interpunktionsnorm  und ihre Kodifizierung im 19. Jahrhundert , in “Zeitschfrift f. deutsche Philologie”, 100 ( 1981), pp.390-416.

K. Grubmüller, Sprache und ihre Verschriftlichung in der Geschichte des Deutschen, in W. Besch. A. Betten, O. Reichmann (a cura di),  Sprachgeschichte. Ein Handbuch zur Geschichte der deutschen Sprache, Walter de Gruyter, Berlin, 1998, pp.205-215 o, in alternativa: D. Nerius, Rechtschreibung und Rechtschreibreform, in S. Moraldo e M. Soffritti (a cura di), Deutsch aktuell, Carocci, Roma 2004, pp. 169-193.

 

 

I saggi di Gaeta, di K. Grubmüller e di G. Schmidt-Wilpert/W. Lappé saranno messi  a disposizione degli studenti presso la Biblioteca della Facoltà.

 

Gli studenti possono presentare in sede di esame orale una tesina (da consegnare al docente almeno 15 giorni prima della data della prova orale) di 4 cartelle su un argomento del corso da concordare insieme al docente. La stesura della tesina è liberamente scelta dallo studente.

Parte integrante dell’insegnamento di lingua è costituita dalle esercitazioni di lettorato di durata annuale, tenute dalla Dott.ssa Susanne Fetzer, essenziali per il superamento della prova scritta e per sostenere una parte dell’esame orale, destinata all’accertamento delle abilità linguistiche.

Una parte dell’esame orale è inerente al corso - di durata annuale  -"Landeskunde am PC" tenuto dalla Dott.ssa Stephanie Kunzemann. E’ prevista la preparazione di una tesina scritta che lo studente deve esporre oralmente in sede d’esame.

 

Descrizione del corso "Landeskunde am PC":

Il corso verte su temi relativi alla storia, alla politica, alla società e alla cultura tedesca, austriaca e svizzera. Nel primo semestre è offerta una panoramica delle diverse tematiche. Ogni settimana viene affrontato un argomento facendo riferimento ad importanti pagine-web. Al termine del semestre viene fornita la lista dei temi trattati. Al più tardi all’inizio del secondo semestre lo studente/la studentessa dovrà avere scelto un tema tra quelli elencati nella lista. Il corso mira a sviluppare l’abilità di trasformare testi scritti in tedesco e pubblicati sul web in relazioni orali in tedesco.

Per la preparazione dell’esame scritto di traduzione gli studenti sono invitati a seguire i corsi di traduzione della Dott.ssa C. Poznanski (trad. tedesco-italiano) e della Dott.ssa S. Kunzemann (trad. italiano-tedesco) di durata annuale che guideranno ad esercitare le competenze traduttive in vista dell’esame scritto.




Lingua Tedesca 3 B | Docente:
Gabriella Catalano

La formazione delle parole

Il modulo è finalizzato ad approfondire i processi di formazione delle parole (Wortbildung), con particolare riferimento ai sostantivi, agli aggettivi e ai verbi.

Le lezioni hanno ad oggetto anche la terminologia bilingue italo-tedesca e le differenze terminologiche e concettuali che si riscontrano tra diversi autori.

Bibliografia

5 CFU

Di Meola, Claudio, La linguistica tedesca: un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata, Roma, Bulzoni, 2007, pp. 57-84, 285-288.  

Marx, Sonia, Leggere e tradurre: la formazione delle parole in tedesco, Padova, Unipress, 1993, pp. 56-70, 85-93, 97-99, 102-103, 111-125.

Weinrich, Harald, Textgrammatik der deutschen Sprache, Hildesheim, Olms Verlag, 2007, pp. 20-23, 913-917, 924-931, 937-975, 980-988, 1032-1034.

Eventuali materiali ulteriori verranno segnalati a lezione.  

6 CFU

Di Meola, Claudio, La linguistica tedesca: un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata, Roma, Bulzoni, 2007, pp. 57-84, 285-288.  

Marx, Sonia, Leggere e tradurre: la formazione delle parole in tedesco, Padova, Unipress, 1993, pp. 56-70, 85-93, 97-99, 102-103, 111-156.

Weinrich, Harald, Textgrammatik der deutschen Sprache, Hildesheim, Olms Verlag, 2007, pp. 20-23, 913-917, 924-931, 937-975, 980-988, 1032-1034.  

Eventuali materiali ulteriori verranno segnalati a lezione.