Programma dei Moduli del Corso:

Letteratura Tedesca 1 A | Docente:
Anna Fattori

HEINER MÜLLER (1929-1995), “Teatro come processo”.

“Teatro come processo” è la definizione che H. Müller, il più importante drammaturgo della ex Republica Democratica Tedesca che meglio ha saputo cogliere e sviluppare il significato della lezione brechtiana, ha dato del proprio progetto; il progetto, sempre in divenire, di un teatro democratico e comunicativo che si è sottratto costantemente alla poetica della realtà e delle convenzioni drammaturgiche per spingere – sono le parole di Müller -  la “società ai suoi limiti”.

 

Si leggeranno e commenteranno alcuni dei testi di H. Müller contenuti in:

Heiner Müller, Teatro II, Hamletmaschine, Vita di Gundling, Germania morte a Berlino, La strada dei panzer, ubulibri;

Heiner Müller, Lo stakanovista e altri testi, ubulibri;

Heiner Müller, Germania 3. Spettri sull’uomo morto, ubulibri.

 

Bibliografia:

Heiner Müller, Riscrivere il teatro, ubulibri;

Heiner Müller, Tutti gli errori, ubulibri;

Heiner Müller, Guerra senza battaglia, Emanuela Zandonai editore.




Letteratura Tedesca 1 B | Docente:
Anna Fattori

PETER WEISS: Il teatro documentario degli anni Settanta.

Verranno lette e commentate le seguenti opere:

Peter Weiss, L’istruttoria, ed. Einaudi;

Marat-Sade, ed. Einaudi.

La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.