Programma di Letteratura Italiana Mod. A:

AVVISO AGLI STUDENTI

 

L’insegnamento di Letteratura Italiana per l’Ordinamento Didattico Ex L. 270/04 - Corsi di Laurea in Beni culturali (archeologici, artistici, musicali e dello spettacolo) e in Dams - è costituito da un corso unico di 12 CFU (I semestre e II semestre - proff. Caputo e Nardi). Pertanto gli studenti dovranno sostenere l’esame in un unico appello, non prima della sessione estiva 2012, secondo il programma: Letteratura Italiana Ex L. 270/04.

 Gli studenti iscritti all’Ordinamento Didattico Ex L. 509/99 - Corso di Laurea in SSTMS - potranno, invece, sostenere l’esame di Letteratura Italiana portando il programma dei singoli moduli (A e B) oppure in un unico appello (A+B) secondo i relativi programmi dei moduli: Mod. A Letteratura Italiana Ex L. 509/99; Mod. B Letteratura Italiana Ex L. 509/99. 

 

Titolo del Corso: Comico e modernità nella letteratura italiana del Cinque-Seicento             

 

Crediti: 5 CFU

Durata: I semestre

 

Argomento:        Storia e critica della letteratura comica in Italia tra Cinquecento e Seicento. Analisi delle fenomenologie del riso e dei vari generi letterari (narrativa, poesia, teatro, letteratura dialettale) in cui trova espressione il comico soprattutto in relazione al suo essere insieme sintomo e veicolo di modernità.

 

Obiettivi:   Il corso intende presentare alcuni tra gli autori e le opere più significative della tradizione comica della letteratura italiana, in tutti i suoi generi e forme, in riferimento al periodo storico tra Cinquecento e Seicento, con particolare attenzione al ruolo avuto dal comico nel segnare il passaggio alla “modernità”. Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari a un’analisi critica consapevole dei testi letterari presi in esame e a un’indagine delle trasformazioni sociali e culturali attraverso l’interpretazione degli stessi.

 

Testi:        Per la Storia della Letteratura Italiana gli studenti dovranno approfondire il periodo storico Cinque-Seicento, con particolare attenzione agli autori e alle opere affrontati durante il corso.

Testo consigliato: Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana, vol. II, Dal Cinquecento al Settecento, Torino, Einaudi Scuola, 1991 (Epoca 4 ed Epoca 5).

 

Per la parte monografica generale:

  1. Antologia di testi della letteratura comica tra Cinque e Seicento(che sarà fornita durante il corso);
  2. Florinda Nardi, Comico e modernità nel Discorso del riso di Basilio Paravicino, Lecce, Pensa Multimedia, 2010.

 

Per la parte monografica di approfondimento:

Lo studente dovrà scegliere uno dei seguenti percorsi:

 

  1. Su Ludovico Ariosto
    1. Ludovico Ariosto, La Cassaria
    2. Giulio Ferroni, Ariosto, Roma, Salerno, 2008.

 

Edizione consigliata delle opere: Ludovico Ariosto, Le commedie, a cura di Andrea Gareffi, Torino, Utet, 2007

 

  1. Su Niccolò Machiavelli
    1. Niccolò Machiavelli, La Mandragola
    2. Gian Mario Anselmi, Niccolò Machiavelli, Firenze, Le Monnier università, 2011.

 

Edizione consigliata delle opere: Niccolo Machiavelli, Teatro, a cura di Guido Davico Bonino, Torino, Einaudi, 2001.

 

  1. Sulla Commedia dell’Arte
    1. Niccolo Barbieri, L’inavertito, a cura di Giusi Baldissone, Novara, Interlinea, 2002;
    2. Roberto Tessari, Commedia dell'Arte: la maschera e l’ombra, Milano, Mursia, 2006 oppure Siro Ferrone, Attori, mercanti, corsari. La Commedia dell'Arte in Europa tra Cinquecento e Seicento, Torino, Einaudi, 2011.

  

 

 

Nota: Gli studenti non frequentanti dovranno approfondire il programma con lo studio di Florinda Nardi, Percorsi e strategie del comico. Comicità e umorismo sulla scena pirandelliana, Manziana, Vecchiarelli, 2006 (solo I parte)