Programma di Letteratura Anglo - Americana 3 Mod. A:

La Letteratura Americana del ‘900 – Il modernismo

Obiettivi formativi

Il modulo si propone di fornire un panorama sufficientemente ampio e articolato della letteratura anglo-americana del primo Novecento, con particolare attenzione al movimento modernista.

Il modulo è articolato in due parti:

  1. Parte generale: Quadro generale della letteratura anglo-americana dal 1900 al 1950 (profilo storico, principali autori, tendenze e movimenti).
  2. Parte monografica: modernismo, romanzo e short story: lettura di “A Rose for Emily” di William Faulkner e The Great Gatsby di Francis Scott Fitzgerald.

Testi primari (da leggere obbligatoriamente in lingua inglese):

William Faulkner, “A Rose for Emily” (1930) dispense

Francis Scott Fitzgerald, The Great Gatsby (1925) qualsiasi edizione integrale

Studi critici

Parte generale (testi obbligatori):

Rod W. Horton e Herbert W. Edwards, I fondamenti della letteratura americana, Editori Riuniti, Roma, 1992 (1974). Capitolo XIII: “I Babbitt, i contrabbandieri e i giovani tristi”, pp. 207-234; capitolo XV: “Il senso della tragedia: caratteristiche dell’esperienza del sud”, pp. 245-278. (dispense)

Sara Antonelli e Giorgio Mariani (a cura di), Il Novecento USA. Narrazioni e culture letterarie del secolo americano, Carocci, Roma, 2009. Capitolo 2: Valerio Massimo De Angelis, “Il romanzo, 1900-50”, pp. 53-81. Capitolo 5: Ferdinando Fasce, “Storia e società negli USA dal 1930 al 1950”, pp. 127-142.

George Parker Anderson, American Modernism 1914-1945, Library Of Congress, New York, 2010. Part I: “Overview”, pp. 3-23. (dispense)

Approfondimenti su “A Rose for Emily”:

Helen E. Nebeker, “Emily’s Rose of Love: Thematic Implications of Point of View in Faulkner’s ‘A Rose for Emily’”, in The Bulletin of the Rocky Mountain Modern Language Association, vol. 24, n. 1, March 1970, pp. 3-13. (dispense)

Helen E. Nebeker, “Emily’s Rose of Love: A Postscript”, in The Bulletin of the Rocky Mountain Modern Language Association, vol. 24, n. 4, December 1970, pp. 190-191. (dispense)

Approfondimenti su The Great Gatsby:

Gianfranca Balestra, “Introduzione” a Il grande Gatsby, Marsilio, Venezia, 2011, pp. 9-51 (dispense).

 N.B. Gli studenti non frequentanti (con più di due assenze) che intendono sostenere l'esame sono pregati di contattare il docente all'indirizzo paolo.simonetti@uniroma2.it per concordare i testi aggiuntivi.