Programma dei Moduli del Corso:

Informatica E Rappresentazione Della Conoscenza A | Docente:
Fabio Massimo Zanzotto

Il modulo intende fornire le competenze e le idee di base necessarie per un uso consapevole degli strumenti di informatica personale nell'ambito delle professionalita' di interesse della Facolta' di Lettere e Filosofia. Gli argomenti del Corso sono cosi' organizzati:

  1. Introduzione all'Informatica: Algoritmi e Calcolabilità
  2. Sistemi Operativi
  3. Electronic publishing: Word Processing e presentazioni multimediali
  4. Introduzioni alle reti di calcolatori, Internet ed il World Wide Web
  5. Cenni di Basi di Dati relazionali

Sono previste esercitazioni in laboratorio informatico per tutti gli argomenti del corso.

BIBLIOGRAFIA

Mauri, Buonanno, Sciuto, Informatica e cultura dell'informazione, McGraw-Hill, 2007




Informatica E Rappresentazione Della Conoscenza B | Docente:
Fabio Massimo Zanzotto

l modulo vuole introdurre lo studente ad i principi dell’intelligenza artificiale. Verranno presentati tre modelli di rappresentazione della conoscenza che possono essere utilizzati nei calcolatori. Ciascun modello viene presentato facendo il parallelo con la teoria psicologica che lo giustifica. Gli argomenti del corso sono i seguenti:

  • Comportamentismo e Agenti Parlanti (ChatBot): Modello stimolo-risposta. Definizione del linguaggio AIML. Costruzione della base di conoscenza di un Agente Parlante che intrattiene una conversazione sul corso.
  • Cognitivismo e Rappresentazione della conoscenza
  • Basi di Dati: Modelli Concettuali. Il modello E-R. Modelli di dati. Il modello relazionale. Progettazioneconcettuale di una base di dati. Interrogazione by-examples ed in SQL. Costruzione di una base di dati per la modellazione di un dizionario dell’italiano.
  • Basi di conoscenza: Cenni di Logica Proposizionale. Rappresentazione e ragionamento. Ontologie: Inferenza. Ereditarietà. Costruzione di una base di conoscenza per organizzare le interazioni dell’Agente Parlante.

BIBLIOGRAFIA

  • P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone,Basi di Dati:Modelli e Linguaggi di interrogazione,Mac-Graw-Hill,2000
  • M.W. Eysenck and M.T. Keane, Cognitive Psycology: a Student Handbook, Psycology Press, Cap. 9,10
  • F.M. Zanzotto, Dispense del corso