Programma dei Moduli del Corso:

Didattica Lm A | Docente:
Oronzo Aurelio Simone
  • Nessun Programma del Modulo attualmente Inserito.

Formatore On-line Lm A | Docente:
Alessio Ceccherelli

Programma d'esame per studenti frequentanti

Le lezioni sono suddivise in una parte teorica e in una pratica. Gli studenti lavoreranno sia in classe che a distanza in gruppi di 4-6 persone, anche sulla base delle competenze emerse dal questionario di ingresso. Compito di ogni gruppo durante la settimana è:

  • caricare la sintesi della parte teorica della lezione;
  • discutere degli argomenti delle lezioni ricercando materiali di supporto e integrazione agli argomenti trattati;
  • comporre un glossario di approfondimento dell'e-learning.

Obiettivo del corso è quello di impostare un LMS (Learning Management System), in cui ogni gruppo progetterà e implementerà un corso in e-learning su un tema deciso insieme a lezione. La valutazione avverrà sulla base di un test intermedio da svolgere in piattaforma, dei contributi scritti nei forum on line e dei lavori di gruppo.

È obbligatorio lo studio di:

  • DAL FIORE Filippo, MARTINOTTI Guido, e-learning, McGraw-Hill Companies, 2006;
  • Vademecum per la realizzazione di progetti formativi in modalità e-learning nelle pubbliche amministrazioni (liberamente scaricabile dalla piattaforma).  

N.B.

Per poter sostenere l'esame da frequentante è obbligatorio iscriversi alla piattaforma didattica raggiungibile a questo indirizzo: http://formazione.campus.scuolaiad.it

 

Programma d'esame per studenti non frequentanti 

La valutazione avverrà attraverso colloquio orale sullo studio dei seguenti testi:

Obbligatori:

  • DAL FIORE Filippo, MARTINOTTI Guido, e-learning, McGraw-Hill Companies, 2006
  • Vademecum per la realizzazione di progetti formativi in modalità e-learning nelle pubbliche amministrazioni (liberamente scaricabile dalla piattaforma o da questo indrizzo: www2.cnipa.gov.it/site/_files/cnipa_quad_32.pdf).  

Due a scelta tra:

  • CECCHERELLI Alessio, L'intelligenza dei missili, L'educazione di oggi tra interiorità ed esteriorizzazione, Napoli, Liguori 2011
  • CELENTANO Maria Grazia, Colazzo Salvatore, L’apprendimento digitale. Prospettive tecnologiche e pedagogiche dell’e-learning, Carocci, Roma, 2008
  • COLOMBO Maddalena, a cura di, E-learning e cambiamenti sociali. Dal competere al comprendere, Liguori, Napoli, 2008
  • MARAGLIANO Roberto (a cura di), Pedagogie dell'e-learning, Laterza, Roma-Bari, 2005
  • RANIERI Maria, E-learning: modelli e strategie didattiche, Erickson, Trento, 2005
  • ROTTA Mario, RANIERI Maria, E-tutor: identità e competenze. Un profilo professionale per l'e-learning, Erickson, Trento, 2005