Programma dei Moduli del Corso:

Archeologia Medievale A | Docente:
Alessandra Molinari

 

 Introduzione all'Archeologia Medievale

Il corso introduce gli studenti alle principali tematiche e metodologie dell’Archeologia Medievale. Le lezioni riguarderanno pertanto: il periodo delle migrazioni barbariche, con particolare riferimento alla trasformazione delle pratiche funerarie; i modi di abitare e coltivare le campagne dai primi secoli del medioevo fino alle soglie dell’ età moderna; la nascita e lo sviluppo dei castelli; alcuni accenni alla storia degli oggetti quotidiani (con particolare riferimento alla ceramica). Durante lo svolgimento del corso sono previste visite a musei e monumenti di Roma medievale. Testi per frequentanti:

 S.GELICHI, Introduzione all’ archeologia medievale, Roma, ed. Carocci

+  il dossier contenente i seguenti articoli

1.    M.C. LA ROCCA, Tombe con corredi di armi, etnicità e prestigio sociale,  in AA.VV., I Longobardi e la guerra. Da Alboino alla battaglia sulla Livenza (secc.VI-VIII),  Roma, 2004, pp. 51-57.

2.    L. PAROLI, Mondo funerario, in I Longobardi. Dalla caduta dell'Impero all'alba dell'Italia, Milano, 2007, pp. 203-210.

3.    L. PEJRANI BARICCO, Longobardi da guerrieri a contadini. Le ultime ricerche in Piemonte, in Archeologia e società tra Tardo Antico e Alto Medioevo, Mantova 2007, pp. 363-386.

4.    S. GELICHI, La città in Italia tra V e VIII secolo: riflessioni dopo un rentennio di dibatito archeologico, in Espacios urbanos en el Occidente mediterráneo, Toledo 2010, pp. 65-85.

5.    AA. VV., Roma dall’Antichità al Medioevo, Archeologia e Storia, Milano 2001, pp. 13-39.

6.    R. FRANCOVICH, L’incastellamento e prima dell’incastellamento, inL’incastellamento, Actes des rencontres de Girone (26-27 nov. 1992) et de Rome (5-7 mai 1994), Roma 1998, pp. 13-20.

7.    G. BIANCHI, Dominare e gestire un territorio. Ascesa e sviluppo delle `signorie forti' nella Maremma toscana centrosettentrionale tra X e metà XII secolo, “Archeologia medievale”, 37, 2010, pp. 93-104.

+ i ppt con le lezioni

Gli studenti che non possono frequentare il corso sono invitati a concordare direttamente con il docente un programma alternativo.




Archeologia Medievale B | Docente:
Alessandra Molinari

Uomini e case nel medioevo

Le abitazioni, l’articolazione e l’uso dei loro spazi spazi, le suppellettili domestiche, ecc. sono aspetti basilari della ricerca archeologica. Le case e le loro qualità edilizie ci informano infatti su aspetti fondamentali delle capacità economiche, della cultura e delle strutture familiari delle società passate. Il corso intende quindi fornire un quadro dell’evoluzione e delle varietà dei modi di costruire e di abitare dalla fine del mondo antico al tardo medioevo.

 

Bibliografia

Santangeli Valenzani, R., Edilizia residenziale in Italia nell'Altomedioevo, Roma 2011, Ed. Carocci.

Galetti, Paola (ed.),  Edilizia residenziale tra IX-X secolo: storia e archeologia, Firenze 2010, Ed. All’Insegna del Giglio

inoltre i seguenti due articoli:

Kimpel, Dieter  I cantieri, in Arti e storia nel Medioevo, vol. I, 2002,  pp. 171-200

Di Santo, Alberto,  Monumenti antichi, fortezze medievali: il riutilizzo degli antichi monumenti nell'edilizia aristocratica di Roma, VII-XIV secolo, Roma 2010, pp. 47-92.

+ ppt lezioni

 Gli studenti che non possono frequentare il corso sono invitati a concordare il programma direttamente con il docente.