Navigazione di Sezione:
Archivistica Lm 2021/2022
22
Jan 22Bacheca » Avviso Corsi Prof.ssa Glielmi - Ii Semestre Aa 2021-2022
LE LEZIONI DEI CORSI DI ARCHIVISTICA
E VALORIZZAZIONE
E GESTIONE DEGLI ARCHIVI E DELLE FONTI STORICHE DELLA PROF.SSA ALESSIA GLIELMI
si svolgeranno nel II semestre aa 2021/22.
DI SEGUITO IL PROGRAMMA, GLI ORARI E
LE MODALITA' DI SVOLGIMENTO DEI CORSI DI ARCHIVISTICA E
DI VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEGLI ARCHIVI E DELLE FONTI STORICHE
ARCHIVISTICA
PROGRAMMA: Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche di base sugli
archivi. Si affronteranno le tematiche relative agli elementi fondamentali
della disciplina archivistica e relativi alla gestione documentale e alla sua
evoluzione storica, la normativa di riferimento, il concetto di archivio e le
sue diverse fasi di esistenza. Il corso prevederà, oltre alle lezioni
teorico-frontali, diverse lezioni dedicate ad attività didattiche dal profilo
tecnico-operativo (laboratorio di Archivistica) che consisteranno nell'esame di
un fondo archivistico (o raccolta) pubblico, nell'analisi della sua struttura
gerarchica, nell'approfondimento della storia del contesto di produzione, nello
studio degli standard di descrizione archivistica e si concluderà con la
schedatura di singole unità archivistiche e/o unità documentali anche
finalizzate ad una proposta di scarto. Quest’anno il laboratorio sarà dedicato
ad una raccolta conservata nell’Archivio del Museo storico della Liberazione e
alla documentazione storica del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
OBIETTIVI FORMATIVI: Si prevede che lo studente acquisisca conoscenza
sulla natura e sulla funzione di un Archivio, in relazione ai principi che ne
assicurano la corretta formazione, gestione e conservazione.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Attraverso le lezioni frontali e
le attività laboratoriali saranno in grado di rielaborare le conoscenze, metodi
e tecniche acquisite per operare nell'ambito archivistico e nella creazione di
strumenti di corredo.
PREREQUISITI: Conoscenze teoriche di base su archivi e metodologia della ricerca
storica, elementi di informatica di base.
MODALITA' SVOLGIMENTO LEZIONI: Le lezioni si divideranno in due
parti: lezioni teorico frontali svolte presso l'Ateneo, lezioni tecnico
laboratoriali svolte presso enti in convenzione finchè sarà possibile in
presenza, altrimenti sulle piattaforma dedicate alla didattica on line aventi
ad oggetto la documentazione dei seguenti soggetti produttori (Consiglio
Nazionale delle Ricerche, Museo storico della Liberazione, Polizia di Stato,
Esercito italiano), Gli studenti verranno considerati "frequentanti"
se presenti almeno ai 2/3 delle lezioni previste. Se possibile è prevista la
partecipazione a partecipazione seminari/convegni che verranno segnalati dal
docente.
MODALITA' SVOLGIMENTO ESAME: Esame orale che comprende l'analisi e
l'illustrazione del prodotto delle attività svolte in laboratorio.
TESTI ADOTTATI:
Antonio ROMITI, Archivistica generale. Primi elementi, Lucca,
Civita Editoriale, 2009,
R. SIMILI G. PAOLONI, Per una storia del Consiglio Nazionale delle
Ricerche, Laterza, Bari (selezione suggerita dal docente).
Alessia Glielmi, Guida al Museo storico della Liberazione,
Vecchiarelli, Manziana, 2014 (selezione suggerita dal docente).
Altre dispense fornite dal docente durante lo svolgimento del corso.
Gli studenti non frequentanti concorderanno con il docente alcuni saggi
aggiuntivi.
CONTATTI DOCENTE: alessia.glielmi@gmail.com; alessia.glielmi@uniroma2.it
SI PREGA METTERSI IN CONTATTO VIA MAIL CON IL DOCENTE PRIMA DELL'INIZIO DEL
CORSO (II SEMESTRE) PER CONSENTIRE L'ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' DI
LABORATORIO CHE SI SVOLGERA' PRESSO IL MUSEO STORICO DELLA LIBERAZIONE (VIA
TASSO, 145 ROMA) OGNI GIOVEDI’ A PARTIRE DAL 10 MARZO 2022.
INIZIO LEZIONI: 21.02.2022
FINE LEZIONI: 28.03.2022
ORARI: lunedì e giovedì ore 14-17
AULA: da concordare /piattaforma didattica on line/MUSEO STORICO
LIBERAZIONE (laboratorio)
LABORATORIO
DI ARCHIVISTICA PRESSO MUSEO STORICO DELLA LIBERAZIONE (VIA TASSO, 145) –
ROMA a partire da giov. 10 marzo 2022.
VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEGLI ARCHIVI E DELLE FONTI STORICHE (6 CFU).
PROGRAMMA: Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche di base sugli archivi
e fonti storiche durante le lezioni teorico frontali. Il corso prevedrà, inoltre,
una quota di lezioni dedicate ad attività didattiche dal profilo
tecnico-operativo (laboratorio di Archivistica) che consisteranno nell’ esame
di un fondo archivistico storico (raccolta) pubblico o privato, nell’'analisi
della sua struttura gerarchica, nell'approfondimento della storia del contesto
di produzione, nello studio degli standard di descrizione archivistica e si
concluderà con l'individuazione delle partizioni archivistiche e nella
schedatura di singole unità archivistiche e/o unità documentali. Quest'anno il
laboratorio sarà dedicato allo studio delle fonti primarie per la storia della
scienza conservate presso Consiglio Nazionale delle Ricerche e della
documentazione storica relativa alla lotta al nazifascismo durante il periodo
di occupazione della Capitale, conservata presso il Museo storico della
Liberazione.
OBIETTIVI FORMATIVI: Si prevede che lo studente acquisisca durate le
lezioni frontali elementi relativi alla conoscenza, corretta formazione,
gestione e conservazione degli archivi storici, l'apprendimento delle regole
fondamentali che disciplinano l’'Archivistica relativa alla fase di esistenza
storica degli archivi, così come la conoscenza degli archivi come istituzioni
di ordinamento e conservazione del materiale tramandato. Nella parte
laboratoriale, il corso intende invece fornire agli studenti gli strumenti
tecnici e metodologici necessari per svolgere una ricerca d’archivio e svolgere
un intervento di tipo archivistico su fonti storiche.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Attraverso le lezioni frontali e le
attività laboratoriali saranno in grado di rielaborare le conoscenze, metodi e
tecniche acquisite per operare nell'ambito archivistico e nella creazione di
strumenti di corredo propri degli archivi in fase storica.
PREREQUISITI: Conoscenze teoriche di base di storia contemporanea e moderna,
elementi di informatica di base.
MODALITA' SVOLGIMENTO LEZIONI: Le lezioni si divideranno in due
parti: lezioni teorico frontali svolte presso l'Ateneo, lezioni tecnico
laboratoriali svolte presso enti in convenzione. Si suggerisce la frequenza
costante delle attività laboratoriali. Le lezioni si divideranno in due parti:
lezioni teorico frontali svolte presso l'Ateneo, lezioni tecnico laboratoriali
svolte presso enti in convenzione se sarà possibile in presenza, altrimenti
sulle piattaforma dedicate alla didattica on line aventi ad oggetto la
documentazione dei seguenti soggetti produttori (Consiglio Nazionale delle
Ricerche, Museo storico della Liberazione, Polizia di Stato).
Gli studenti verranno considerati "frequentanti" se presenti
almeno ai 2/3 delle lezioni previste.
Se possibile è prevista la partecipazione a partecipazione
seminari/convegni.
MODALITA' SVOLGIMENTO ESAME: l'esame orale comprende l'analisi e
l'illustrazione del prodotto delle attività svolte in laboratorio.
TESTI ADOTTATI:
Alessia A. GLIELMI, Guida all'Archivio del Museo Storico della Liberazione,
Vecchiarelli, Manziana, 2014. (selezione suggerita dal docente), p.
1-29;262-264
Antonio ROMITI, Archivistica tecnica. Primi elementi, Lucca, Civita
Editoriale, 2009
Paola CARUCCI, Le fonti archivistiche: ordinamento e conservazione, Roma,
La Nuova Italia Scientifica, 2017, (selezione suggerita dal docente), p.
11-38;69-75;131-168
Gli studenti non frequentanti concorderanno con il docente alcuni saggi
aggiuntivi.
CONTATTI DOCENTE: alessia.glielmi@uniroma2.it; alessia.glielmi@gmail.com;
SI PREGA METTERSI IN CONTATTO VIA MAIL CON IL DOCENTE PRIMA DELL'INIZIO DEL
CORSO (II SEMESTRE) PER CONSENTIRE L'ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' DI
LABORATORIO CHE SI SVOLGERA' OGNI GIOVEDI’ PRESSO IL MUSEO STORICO DELLA
LIBERAZIONE (VIA TASSO, 145 ROMA).
INIZIO LEZIONI: 25.03.2022 (la lezione di svolgerà presso Archivio Presidenza della
Repubblica contattare il docente per i dettagli)
FINE LEZIONI: 19.05.2022
ORARI: lunedì e giovedì ore 14-17
AULA: da concordare /piattaforma didattica on line/presso MUSEO STORICO
DELLA LIBERAZIONE (laboratori)
LABORATORIO
PRESSO MUSEO STORICO DELLA LIBERAZIONE (VIA TASSO, 145) – ROMA a
partire da giov. 31 marzo 2022.