10

May 17

Bacheca » Testi Per La Preparazione Dei Moduli A E B Del Corso 2016/17

Storia dell’arte moderna a Roma e nel Lazio

 

(Dott. Alessandro Valeriani)

 

Programma didattico per l’Anno Accademico 2016-17

 

 

Modulo A: II Semestre (ore di lezione 30).

 

Prima parte: Architettura a Roma nel XVII secolo. Temi, caratteristiche e tendenze.

Seconda parte: L’architettura a Roma da Sisto V a Gregorio XV (1585-1623).

 

 

________________________________________________________________________________

 

 

 

Modulo B: II Semestre (ore di lezione 30).

 

L’architettura a Roma da Urbano VIII a Innocenzo XII (1623-1700). I protagonisti.

 

 

 

I testi per la preparazione dell’esame di 12 CFU  (Moduli A+B ) sono i seguenti:

  1. A. Blunt, Sull’uso ed abuso di “Barocco’ e ‘Rococò” in Architettura, in A. Blunt, C. de Seta, Architettura e città barocca, Guida Editori, Napoli 1978, pp. 11-34.

  2. D. Del Pesco, L’architettura del Seicento, UTET, Torino 1998, (il capitolo Roma e lo Stato della Chiesa, pp. 3-107).

  3. A. Antinori, Roma 1600-1623: teorici, committenti, architetti, in Storia dell’architettura italiana. Il Seicento, a cura di Aurora Scotti Tosini, Electa, Milano 2003, pp. 100-119.

  4. S. Benedetti, Carlo Maderno e il cantiere di San Pietro, in Storia dell’architettura italiana. Il Seicento, a cura di Aurora Scotti Tosini, Electa, Milano 2003, pp. 120-139.

  5. T.A. Marder, Strutture e invenzioni nell’architettura di Bernini, in Storia dell’architettura italiana. Il Seicento, a cura di Aurora Scotti Tosini, Electa, Milano 2003, pp. 146-161.

  6. A. Roca De Amicis, Francesco Borromini, in Storia dell’architettura italiana. Il Seicento, a cura di Aurora Scotti Tosini, Electa, Milano 2003, pp. 162-183.

  7. C. Baglione, Pietro da Cortona, in Storia dell’architettura italiana. Il Seicento, a cura di Aurora Scotti Tosini, Electa, Milano 2003, pp. 184-209.

  8. K. Güthlein, Carlo e Girolamo Rainaldi architetti romani, in Storia dell’architettura italiana. Il Seicento, a cura di Aurora Scotti Tosini, Electa, Milano 2003, pp. 226-237.

  9. H. Hager, Carlo Fontana, in Storia dell’architettura italiana. Il Seicento, a cura di Aurora Scotti Tosini, Electa, Milano 2003, pp. 238-261.

  10. V. De Feo, Andrea Pozzo, in Storia dell’architettura italiana. Il Seicento, a cura di Aurora Scotti Tosini, Electa, Milano 2003, pp. 262-277.

  11. A. Menichella, Matthia dè Rossi discepolo prediletto del Bernini, Istituto Nazionale di Studi Romani, Roma 1985 (unicamente il capitolo Matthia dè Rossi e gli architetti “berniniani” nella seconda metà del Seicento, pp. 54-58).

 

Per la preparazione del solo Modulo A (CFU 6) i testi da studiare sono i seguenti: 1,  2, 3 e 4.

 

Per la preparazione del solo Modulo B (CFU 6) i testi da studiare sono i seguenti: 1 e dal numero 5 al numero 11.