Navigazione di Sezione:
Fisica Statistica Ed Informatica 2015/2016
01
Nov 15Bacheca » Programma corsi di Fisica Applicata e Fisica Medica - A.A. 2015/2016
| Modificato il 01 Nov 2015, 09:54
CORSO DI FISICA APPLICATA (2CFU) + FISICA MEDICA (4 CFU) |
ELEMENTI BASE di FISICA APPLICATA |
Grandezze fondamentali, Unità di Misura, Sistema Internazionale |
Vettori e Generalità sulla strumentazione fisica, Calibrazione e tarature, Sensibilità e affidabilità di strumenti di misura |
Laboratorio : Errori (casuale, sistematico, di sensibilità) esempi pratici, trasferimento di dati al medico ed importanza dell'errore |
Forze, Lavoro, Energia, Potenza, Energia Potenziale e Cinetica |
PRIMO ESONERO |
Campo Elettrico nel vuoto |
Campo magnetico nel vuoto |
Campo elettromagnetico |
Campo elettrico in un dielettrico |
Campo magnetico in un dielettrico |
Spettro elettromagnetico, applicazioni di spettro em, radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, relazione lunghezza d'onda e frequenza |
SECONDO ESONERO |
Fisica Medica |
OTTICA GEOMETRICA |
1) Generalità sulla luce: fenomeni luminosi e definizione di indice di rifrazione. Approssimazione dell’ottica geometrica. Le leggi della riflessione e della rifrazione. Riflessione totale interna. Dispersione della luce e legge di Cauchy. Prisma rifrangente ed angolo di deviazione minima. Principio di Fermat. |
2) Sistemi ottici e formazione delle immagini: generalità, definizioni e convenzioni: punti coniugati; ingrandimento lineare, longitudinale, trasversale ed angolare. |
i) Diottro piano e sferico: legge dei punti coniugati; costruzione grafica delle immagini, ingrandimento. |
Lenti spesse e lenti sottili: legge dei punti coniugati; formule per gli ingrandimenti. |
Determinazione dei punti cardinali di una lente |
ii) Specchi piani e curvi: approssimazione di Gauss. |
iii) Sistemi ottici centrati: Formazione delle immagini e punti coniugati. Punti e piani cardinali. Sistemi ottici composti. |
iv) Invariante di Helmholtz-Lagrange. |
v) Cenni sulle aberrazioni ottiche. |
3) Alcuni strumenti ottici: cenni sulla struttura dell’occhio umano: immagine retinica, angolo ed ingrandimento visuali, difetti dell'occhio (miopia, presbiopia ecc). Strumenti ottici semplici: camera oscura, camera fotografica, obiettivi ed oculari, lente d'ingrandimento. |
Misura dell’ingrandimento visuale di un microscopio semplice |
TERZO ESONERO |
OTTICA ONDULATORIA |
1) Onde elettromagnetiche: onde meccaniche e onde luminose; definizioni ed esempi. Onde piane e sferiche. Il concetto di coerenza di sorgenti luminose. Alcuni metodi per realizzare sorgenti coerenti. Esperimento di Young. Il principio di Huygens-Fresnel. |
2) Interferenza: interferenza di due onde monocromatiche piane. Interferenza di due sorgenti coerenti. Interferenza di N sorgenti coerenti. |
3) Diffrazione: La diffrazione da una fenditura lineare. Diffrazione da N fenditure lineari. Il reticolo di diffrazione: minimi, massimi principali, massimi secondari e relative intensità. La formula del reticolo. |
Applicazioni in laboratorio ed esempi |
4) Potere risolutivo degli strumenti ottici: limiti imposti dalla diffrazione; definizione del potere risolutivo di: fenditura, apertura |
POLARIZZAZIONE DELLA LUCE |
1) Birifrangenza: birifrangenza naturale, esperimento di Malus, esperienze di Arago-Fresnel. Ipotesi elettromagnetica delle onde luminose (Maxwell). Interpretazione degli esperimenti in termini di polarizzazione. |
2) Stati di polarizzazione della luce: polarizzazione lineare, ellittica (circolare). |
3) Metodi di polarizzazione: polarizzazione per riflessione, per birifrangenza, per assorbimento selettivo (dicroismo lineare e circolare). Descrizione del Polaroid. |
4) Laser: principio di funzionamento e principali applicazioni |
QUARTO ESONERO |